Meteo e clima d’Italia: i cambiamenti sotto la lente di Köppen. La Sardegna
Con la Sardegna giungiamo a conclusione di questo lungo “Giro d’Italia” alla scoperta dei climi della nostra nazione, come vengono ...
Con la Sardegna giungiamo a conclusione di questo lungo “Giro d’Italia” alla scoperta dei climi della nostra nazione, come vengono ...
Con la Calabria entriamo nel puro clima mediterraneo, caratterizzato da estate molto secca, molto calda e molto lunga e da ...
Come in Calabria, anche in Sicilia assistiamo al trionfo del clima mediterraneo. Estate lunga, molto secca, molto calda, inverno mite ...
Quando si pensa al Mediterraneo, si pensa a Napoli. Non è che Köppen ci tira un altro scherzo e, dopo ...
Il sistema di classificazione dei climi di Köppen ha suscitato, nel tempo, diverse perplessità e lo stesso Köppen vi ha ...
Lungo l'Adriatico, precipitazioni in media più modeste rispetto alla fascia tirrenica e la mancanza di un significativo minimo di precipitazioni ...
Rispetto al Lazio costiero e pre-costiero, dove domina il tipo di clima Csa e non si rilevano importanti cambiamenti rispetto ...
Continuando a scendere verso sud lungo il versante tirrenico, il clima di tipo meditteraneo, cioè il Csa nella classificazione dei ...
I cambiamenti climatici interessano anche il Nord Est italiano, ma, almeno per quanto riguarda le località di pianura, non vengono ...
Nei precedenti articoli dedicati al Nord Italia, abbiamo visto come in pianura e fino alla bassa collina e nei fondovalle ...
Nel precedente articolo dedicato alla zona alpina, abbiamo verificato come tramite il cambiamento di categoria avvenuto negli ultimi decenni, all'interno ...
Esistono vari modi di classificare i climi presenti sulla Terra. Il primo tentativo di classificazione fu condotto da Wladimir Peter ...