Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/wiki-meteo/meteo-le-piogge-da-instabilita-atmosferica-ecco-cosa-vuol-dire-macchia-di-leopardo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 24 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, le piogge da instabilità atmosferica: ecco cosa vuol dire macchia di leopardo

Andrea Meloni di Andrea Meloni
24 Ago 2025 - 11:24
in A La notizia del giorno, Cronaca Meteo, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Radar della Protezione Civile italiana. Periodo piovoso dalle 10:30 di sabato 23 alla stessa ora di domenica 24.

(METEOGIORNALE.IT) Per quanto è avvenuto nelle ultime 24 ore in Italia possiamo parlare di un vero e proprio maltempo a macchia di leopardo, e questo lo si evince osservando il radar meteorologico messo a disposizione dalla Protezione civile italiana, che intercetta una stima delle precipitazioni cadute al suolo nello stesso periodo, cioè quello delle 24 ore.

 

LEGGI ANCHE

Meteo “Autunno” anticipato. Regioni interessate. Estate cattiva altrove

Meteo Settembre: l’autunno vuole prendersi la scena, ma l’estate non cederà così facilmente

Tutte quelle macchioline che vedete in arancione hanno registrato quantitativi di pioggia prossimi ai 30-50 mm nell’arco delle 24 ore, quindi una precipitazione piuttosto abbondante; in particolare quelle dal colore arancione cupo hanno avuto precipitazioni che si sono avvicinate anche ai 100 mm.

 

Trattandosi di stime non possiamo conoscere con esattezza quanto siano state consistenti le piogge, ma è sufficiente comunque avere questa valutazione per osservare le aree che sono state coinvolte. Questo dato ci aiuta anche a comprendere quanto siano affidabili i modelli matematici ad altissima risoluzione nel prevedere questo tipo di fenomeni atmosferici.

 

Una curiosità: molto spesso le previsioni meteo hanno dato come più probabili le precipitazioni sulla regione alpina, ma come potete osservare dalla cartina la stessa risulta meno interessata dai fenomeni piovosi, anzi praticamente quasi non è piovuto. Estremamente deboli le piogge che si sono verificate, ad esempio, solo sulla parte alpina del Friuli. Questo salvo malfunzionamenti dei radar, ovviamente.

 

Mentre in pianura si sono verificate situazioni anche da nubifragio. Nubifragi si sono osservati in Veneto, in Lombardia, in Emilia-Romagna, nell’Appennino tosco-emiliano, sparsi in Umbria, nelle Marche e particolarmente concentrati in varie aree tra cui anche la zona di Ancona; poi l’Appennino centrale, particolarmente martoriato da fenomeni, e così anche l’entroterra campano, qualche località del Molise.

 

Inoltre, rovesci temporaleschi si sono verificati anche in Puglia, soprattutto nella parte meridionale, in provincia di Taranto, Brindisi e Lecce, come anche nella provincia di Matera in Basilicata. Fenomeni molto più deboli, probabilmente un errore di stima del radar, invece in Calabria, così come in tutte quelle zone dove appare quel leggerissimo azzurro: probabilmente si sono verificate solo delle pioviggini.

 

Quello che si evince è che i modelli matematici non riescono a individuare con precisione le aree in cui si manifesteranno questi temporali e persino i nubifragi. Pertanto, anche consultando gli smartphone con le previsioni meteo a disposizione, non si riuscirà a fare prevenzione né a sapere se questi fenomeni di instabilità atmosferica colpiranno la vostra zona o quella in cui avete deciso di recarvi per una gita fuori porta. I fenomeni associati all’instabilità atmosferica sono poco prevedibili e questa cartina, con eventi distribuiti a macchia di leopardo, lo dimostra ampiamente.

  (METEOGIORNALE.IT)

Credits

  • NOAA – National Oceanic and Atmospheric Administration
  • ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts
  • World Meteorological Organization (WMO)
  • National Weather Service – NEXRAD Weather Radar
  • NOAA Weather Prediction Center
  • Radar Protezione Civile.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: instabilità atmosfericapiogge a macchia di leopardoradar meteo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Romagna, nessuna tromba d’aria, ma un downburst devastante

Prossimo articolo

Meteo prossimi giorni: Italia spaccata in due, succederà qualcosa di Grottesco

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo “Autunno” anticipato. Regioni interessate. Estate cattiva altrove

24 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo Settembre: l’autunno vuole prendersi la scena, ma l’estate non cederà così facilmente

24 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Settimana: un meteo inatteso, peggio rispetto le precedenti previsioni

24 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo prossimi giorni: Italia spaccata in due, succederà qualcosa di Grottesco

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.