• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti

Lacuna barica sul Mediterraneo, ma da metà settimana la situazione si complica con formazione di un vortice di bassa pressione

Mauro Meloni di Mauro Meloni
02 Mag 2022 - 12:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Questa prima settimana di Maggio non si preannuncia di certo tranquilla dal punto di vista meteo. Già ora l’instabilità domina ancora la scena, quale effetto dell’incursione di un nucleo d’aria fresca ed instabile che si è spostato sui vicini Balcani.

meteo dopo meta settimana - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti
Turbolenze in aumento nella seconda parte della settimana

L’alta pressione non appare in grado di recuperare in modo significativo verso l’Italia, che pertanto resta in balia di altri spifferi d’aria fresca. Ciò significa che il tempo resta capriccioso, con temporali che avranno vita facile nelle ore più calde e pomeridiane, soprattutto a ridosso dei rilievi.

LEGGI ANCHE

Meteo: cambia tutto dopo il gelo russo e la neve, colpo di scena in vista

Le false idee meteo sull’Inverno italiano

 

Nella seconda parte della settimana lo scenario non promette nulla di buono, ma anzi andrà ulteriormente a degenerare. Una probabile depressione mediterranea metterà radici sull’Italia, comportando l’accentuazione dell’instabilità, con fenomeni temporaleschi sempre irregolari, ma localmente più intensi.

 

Come si arriverà a questo scenario così turbolento? L’Italia risulterà bersaglio di due concomitanti e distinte azioni cicloniche. Un primo nucleo vorticoso, che già attualmente si va approfondendo sulla Penisola Iberica, muoverà lentamente i propri passi verso est.

 

La circolazione depressionaria dalla Spagna evolverà con traiettoria almeno inizialmente molto bassa, lungo le coste nord-africane. Nel momento in cui raggiungerà l’Italia, tale area depressionaria verrà agganciata dall’affondo di un nucleo ciclonico, con aria più fresca in quota, in discesa dalla Francia.

Italia in balia per più giorni di meteo molto instabile

Queste due azioni perturbate si fonderanno tra loro, andando così a generare un’unica circolazione ciclonica capace di determinare instabilità marcata, se non a tratti persino maltempo. L’Italia sarà peraltro terreno di scontro tra aria più fresca dalle alte latitudini e correnti ben più calde in risalita dal Nord Africa.

 

Il mix di contrasti termici sarà esplosivo ed alimenterà l’instabilità destinata a protrarsi per più giorni. Piogge, acquazzoni e temporali bersaglieranno, tra giovedì e venerdì, soprattutto il Centro-Nord. In seguito toccherà al Sud, dove inizialmente avremo un’impennata delle temperature per l’afflusso delle correnti calde dal Nord Africa.

 

Le precipitazioni saranno quindi protagonista, ma non attendiamoci grandi piogge. Siamo nel pieno della Primavera e in questa stagione i fenomeni hanno la caratteristica di non essere diffusi e persistenti, perlomeno con questi scenari che non vedono l’intervento di perturbazioni troppo organizzate.

 

In conclusione, non si prevede nulla di buono probabilmente fino al prossimo weekend prima al Centro-Nord e poi al Sud. I temporali potranno scaricare anche le prime grandinate violente della stagione. Queste piogge, pur irregolari, rappresentano una lieta notizia sul fronte della siccità sempre presente al Nord.

Tags: ciclonegrandinemaggiomaltempometeo instabileperturbazionepioggiaprimaveratemperaturetemporalevortice
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Messico, grandine enorme rischia di abbattere un aereo in volo. Foto documentario

Prossimo articolo

Meteo Italia al 17 maggio: assaggio d’Estate

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Freddo in ritirata con aria più mite in arrivo
Ad Premiere

Meteo: cambia tutto dopo il gelo russo e la neve, colpo di scena in vista

8 Febbraio 2023
false idee inverno meteogiornale 070223 360x180 - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti
All'evidenza

Le false idee meteo sull’Inverno italiano

8 Febbraio 2023
anticiclone stravolgimento meteogiornale 070223 360x180 - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti
Ad Premiere

Tornerà l’Anticiclone ma in vista di un nuovo stravolgimento meteo

8 Febbraio 2023
Prossimo articolo
lungo termine 75x75 - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti

Meteo Italia al 17 maggio: assaggio d'Estate

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

stratwaming febbraio 2023 08022023 Personalizzato 350x250 - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti
Ad Premiere

Meteo, rischio di Stratwarming maggiore con inversione dei venti e gelo dalla Russia

8 Febbraio 2023
0148 350x250 - Meteo settimana: duplice attacco perturbato, Italia nel mirino. Gli effetti
Ultim'ora meteo e scienza

Meteo, nevica in Sicilia sino a quote medie. Prevista la formazione di un piccolo ciclone

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version