• Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Prima Pagina

Meteo Italia al 10 marzo, tutte le novità d’inizio Primavera

In bilico tra gelo e Anticiclone persistente

di Ivan Gaddari
24 Feb 2021 - 14:44
in Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

L’Alta Pressione, in questo momento, è in pieno controllo della situazione e come ben sappiamo stiamo registrando un rialzo delle temperature massime dovuto evidentemente all’apporto di aria assai mite di matrice subtropicale. Le ultime elaborazioni dei modelli matematici di previsione ci dicono che la struttura anticiclonica dovrebbe durare per gran parte della settimana e non solo, a quanto pare potrebbe accompagnarci ai primi di marzo e quindi segnare decisamente anche l’inizio della Primavera meteorologica.

 

Va detto che s’intravede qualche insidia legata a un piccolo vortice d’aria fredda in quota – goccia fredda – tra le giornate di domenica e lunedì. Dovremo capire se avrà la forza di destabilizzare la struttura, opzione che al momento non è da escludere ma che è vista minoritaria.

 

Ben più interessante quel che potrebbe accadere successivamente, ossia durante la prima settimana di marzo allorquando aria molto fredda – addirittura gelida – dovrebbe affluire sull’Europa orientale. In questo momento possiamo dirvi che potrebbe avere delle ingerenze dal punto di vista termico, determinando un calo delle temperature e quindi un ritorno delle stesse su valori più consoni al periodo.

 

meteo-marzo
Il meteo verso il 10 marzo

IL METEO A BREVE TERMINE

Tornando sull’Alta Pressione non possiamo non evidenziare come in questo momento il nucleo più consistente sia posizionato sulle regioni del Centro Nord. Inevitabilmente stiamo assistendo all’ulteriore impennata termica, il ché ovviamente non fa altro che acuire ulteriormente le anomalie positive. Anomalie che, come spesso capita in questo periodo, si fanno sentire maggiormente nei valori massimi e in quota.

 

Parliamo di circa 8-10°C in più rispetto alle medie stagionali, anomalie che si ripercuotono meno sulle minime grazie alle forti inversioni termiche notturne. Inversioni che determinano un brusco calo, tant’è che localmente non mancano gelate. Così come non manca qualche foschia o banco di nebbia, tanto nelle aree pianeggianti e vallive quanto lungo le coste.

 

A livello termico cambierà poco o nulla nei prossimi giorni, come detto almeno sino a domenica dovremo fare i conti con una struttura che continuerà agevolmente nella propria azione stabilizzante.

 

INVERNO, COLPO DI CODA OPPURE NO?

Al di là delle insidie che potrebbero esserci a cavallo tra domenica e i primissimi giorni della prossima settimana – peraltro destinati quasi esclusivamente al Nord – è ben più interessante focalizzare l’obbiettivo sulla prima decade di marzo.

 

Come detto in apertura dovremo prestare attenzione all’aria gelida che affluirà sull’Europa orientale e che perlomeno dovrebbe determinare una contrazione termica importante anche sulle nostre regioni. I modelli matematici, da giorni, continuano a proporci questo scenario ed anzi, in alcune corse hanno ipotizzato il transito di un nucleo molto freddo nel cuore del Mediterraneo. E’ evidente che tale ipotesi ci esporrebbe a un colpo di coda dell’Inverno in piena regola, un colpo di coda che se confermato porterebbe condizioni meteo climatiche fortemente invernali un po’ dappertutto. Ipotesi che, giusto evidenziarlo, rispetto a qualche giorno fa sta perdendo mordente in virtù del fatto che i centri di calcolo internazionali stanno cominciando a dare maggior peso al rinforzo del Vortice Polare. Ma questo è un discorso che affronteremo più nel dettaglio non appena arriveranno le necessarie conferme.

IN CONCLUSIONE

Primavera che ormai è alle porte, su questo non v’è dubbio. Primavera che potrebbe accelerare con forza nel mese di marzo qualora le dinamiche a carico del Vortice Polare dovessero confermare un condizionamento dello stesso verso i piani inferiori dell’atmosfera.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: bel tempofreddogelometeo marzoprevisioni marzo
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
meteo-folle

Di nuovo meteo estremo? Per favore no

Immagine di pioggia battente
News

Guinness dei primati meteo per la pioggia: i luoghi più piovosi del mondo

23 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Go to mobile version