• Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
domenica, 7 Marzo 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo In Evidenza

Vortice Polare ed il meteo di Marzo a rischio di raffica di colpi di coda d’Inverno

di Alessandro Arena
21 Feb 2021 - 12:13
in In Evidenza, Indici climatici
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

Il Vortice Polare modula anche la fase mite di questo periodo. Ma potrebbe causare una serie di colpi di coda invernali a Marzo.
Il Vortice Polare modula anche la fase mite di questo periodo. Ma potrebbe causare una serie di colpi di coda invernali a Marzo.

 

C’è poco da scherzare, soprattutto quando in ballo ci sono le sorti di una stagione. In questo caso parliamo delle sorti della Primavera, che mai come quest’anno potrebbe risentire di alcune situazioni atmosferiche particolari.

 

vortice-polare
Vortice Polare in rinforzo: conseguenze sulla Primavera

 

Durante l’Inverno (soprattutto a cavallo tra fine dicembre e la prima metà di gennaio) s’è fatto un gran parlare del Vortice Polare. Pensavamo di poterci lasciare alle spalle certi argomenti, invece dobbiamo necessariamente riconsiderarli. Per quale motivo? Beh, semplice, perché è ampiamente confermato il rinforzo del Vortice Polare.

 

Eh già, benché si stia procedendo spediti verso il cambiamento stagionale il trottolone gelido tornerà ad essere tale. Vuol dire che si rafforzerà, vuol dire che la cosiddetta “circolazione polare” accelererà con forza, vuol dire che al Polo Nord tornerà il regime ciclonico e che alle medie latitudini saranno più frequenti le rimonte anticicloniche.

 

Dinamiche ampiamente confermate da tutte le varie mappe che identificano lo stato di salute del Vortice Polare, a partire ad esempio dalle proiezioni dell’indice più descrittivo in tal senso: l’indice AO. Per tutto l’Inverno è rimasto negativo, evidenziando la presenza di aree anticicloniche, ora si appresta a puntare in territorio positivo, ossia a descrivere il ritorno della bassa pressione polare.

 

Ma quali potrebbero essere i risvolti meteo climatici di marzo? L’Europa potrebbe sperimentare temperature superiori alla norma (Italia compresa) a causa di un blocco anticiclonico persistente. Attenzione però, perché molti modelli ipotizzano la presenza di un’area di bassa pressione (particolarmente ampia e profonda) sulla Scandinavia. Tale struttura rappresenterebbe una minaccia per l’Europa centrale e orientale, laddove potrebbero scivolare fronti freddi artici particolarmente incisivi. Ed ecco quindi che marzo, come spesso capita, porterebbe enormi contrasti termici forieri di ondate di maltempo particolarmente pesanti. Maltempo che potrebbe colpire anche l’Italia, quindi l’attenzione dovrà essere ai massimi livelli.

Tags: anticiclonegeloprevisioni primaveravortice polare
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Prossimo articolo
La configurazione barica che reggerà per gran parte della nuova settimana

METEO Italia, esagerata Alta Pressione da Primavera. Rischio Inverno a Marzo

ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Go to mobile version