Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-estate-finita-pare-proprio-di-no/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 13 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Estate finita? Pare proprio di no! Vediamo le cause

La prossima settimana tornano i 30°C

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
11 Set 2025 - 13:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature di nuovo in aumento

(METEOGIORNALE.IT) L’autunno sembra bussare alla porta, ma l’estate non ha ancora esaurito le sue sorprese. Nei prossimi giorni, infatti, il caldo tornerà a farsi sentire con temperature in risalita, anche oltre le medie stagionali. Insomma, nonostante il calendario e l’atmosfera più fresca degli ultimi giorni, la bella stagione sembra avere ancora qualche carta da giocare.

 

LEGGI ANCHE

Estate 2025 tempo di bilanci, è una delle più calde di sempre

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

Da giovedì torna il sole

Dopo la fase di maltempo che ha interessato gran parte del Paese, già da giovedì 11 settembre si intravedono segnali di miglioramento: il sole tornerà a splendere soprattutto al Nord e al Centro, anche se non mancheranno nubi e cieli incerti nelle prime ore della giornata specialmente sulle estreme regioni di Nordest con qualche piovasco a carico del Friuli Venezia Giulia e del basso Veneto. il meteo andrà comunque migliorando su queste zine con il passare delle ore.

 

Con il ritorno a condizioni meteo più soleggiate, le temperature riprenderanno a salire, raggiungendo valori di 25-26°C in Val Padana e nelle zone interne del Centro. Al Sud, invece, il clima resterà un po’ più variabile, ma sempre lontano dai rigori autunnali, in attesa di un graduale miglioramento.

 

Weekend con qualche insidia

Tra venerdì 12 e il fine settimana il quadro meteorologico farà di tutto per tornare  stabile e mite, un tentativo che andrà a buon fine solo parzialmente. Non amchernano infatti alcune  insidie al Nord dove, tra sabato 13 e domenica 14, una veloce perturbazione potrebbe frenare l’aumento termico e, in caso di instabilità più marcata, portare anche un temporaneo calo delle temperature. Nonostante ciò, l’atmosfera rimarrà piacevole e il clima non avrà nulla di veramente autunnale.

 

La prossima settimana quasi estiva

Attenzione invece alla prossima settimana: l’alta pressione troverà nuova energia sul Mediterraneo, garantendo giornate sempre più stabili e soleggiate. Il caldo non avrà però i tratti soffocanti dell’afa africana, ma sarà moderato e gradevole. In diverse zone del Nord e del Centro si potranno toccare i 30°C, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori i valori risulteranno leggermente superiori, ma anche qui senza particolari eccessi.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldoestatemeteo settembre
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Si prospetta una fase molto variabile, il tipico passaggio tra estate e autunno

Prossimo articolo

Meteo Weekend: da Sabato 13 cambia tutto e torna la pioggia, ecco dove

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

I dati confermano un'estate caldissima
A La notizia del giorno

Estate 2025 tempo di bilanci, è una delle più calde di sempre

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

13 Settembre 2025
Orso polare in una banchisa che si fonde.
A La notizia del giorno

Non è una variazione del clima: quello che accade è vero CAMBIAMENTO CLIMATICO

13 Settembre 2025
Prossimo articolo
Rapido passaggio perturbato

Meteo Weekend: da Sabato 13 cambia tutto e torna la pioggia, ecco dove

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.