Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/meteo-news/meteo-estivo-devastante-per-i-ghiacciai/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 22 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo estivo devastante per i ghiacciai

Davide Santini di Davide Santini
20 Ago 2025 - 12:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Temporali tropicali: una novità meteo cui dobbiamo prestare attenzione

Genesi di un super Uragano, Erin. La rotta verso l’Europa

(METEOGIORNALE.IT) Ultimamente si sente spesso parlare di zero termico. È un termine meteo che è entrato molto in discussione. Un tempo rappresentava un concetto tecnico, utilizzato quasi esclusivamente da esperti e professionisti del settore. Nessun divulgatore scientifico ne parlava mai sui libri o in televisione.

 

Mentre oggi è diventato di uso frequente nei media, nelle previsioni del tempo e nelle conversazioni legate al clima. La ragione di questa improvvisa notorietà è l’incredibile e inquietante rapidità con cui sta cambiando il clima.

 

Le nostre temperature

Oramai, pare che se per alcune settimane non ci sono 40 gradi diffusi in Italia vada tutto bene. Ma ricordiamo che tale soglia un tempo era molto rara e appannaggio solo di zone circoscritte, come l’entroterra sardo, la Piana di Catania e il Tavoliere delle Puglie. Era impossibile pensare di avere over 40 in Pianura Padana, oppure a Firenze. Ma, se consentite, è addirittura peggio quello che accade in quota.

 

I dati recenti

Lo si studia alle scuole. Le Alpi, che rappresentano il massiccio montuoso più imponente d’Europa, hanno un’altitudine massima paragonabile a quella raggiunta dallo zero termico durante le fasi più calde. Parlare di quota 0°C a 4500 metri significa che sulla vetta del Monte Rosa o del Bianco ci possono essere temperature positive. Ma non è tutto. In più occasioni, anche se per fortuna solo per pochissimi giorni, sono superati anche 4800, con punte di oltre 5000!

 

I valori sono schiaccianti

Vi mostriamo i database meteo ERA5, elaborato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF). Le analisi mostrano chiaramente che la quota dello zero termico è cresciuta in maniera significativa. Negli ultimi 45 anni, all’interno della regione alpina, si è registrato un innalzamento medio di circa 300 metri.

 

Ed è tantissimo! Ricordiamo che stiamo parlando di qualcosa molto prolungato nel tempo. È come dire che l’estate si è scaldata di due gradi. 2°C per molti non sono nulla, ma ripetuti per intere settimane fanno un vero cambiamento climatico. In fondo, chi di voi adora il clima che c’è stato i giorni scorsi al Nord o i 45 gradi di fine luglio in Sicilia?

 

Gravissime conseguenze

Le conseguenze su ghiacciai e criosfera alpina, manco a dirlo, sono devastanti. Se per un periodo prolungato di tre mesi lo zero termico resta sopra i 4.000 metri (oppure raramente al di sotto dei 3500), significa che la quasi totalità dei ghiacciai alpini si trova esposta a temperature positive.

 

Solo pochissimi riescono a sottrarsi parzialmente a questa fusione. Per tutti gli altri la sorte è segnata: la neve accumulata nei mesi invernali e primaverili viene rapidamente consumata e i ghiacciai perdono spessore e volume a un ritmo accelerato.

 

Questo vuol dire che può anche fare l’inverno e la primavera più piovosi da decenni (vedasi il caso del 2024). Ma contro il meteo estivo non c’è niente da fare. I ghiacciai sono malati terminali. Eh lo so. È un termine forte. Ma è assolutamente doveroso parlare così… (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: agonia dei ghiacciaighiacciaighiacciai in sofferenzaglobal warmingriscaldamento globale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Notti troppo calde, è avvenuto un fenomeno meteo planetario

Prossimo articolo

Radicale cambiamento meteo in Italia, attenzione alle ondate di caldo

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Temporali tropicali: una novità meteo cui dobbiamo prestare attenzione

22 Agosto 2025
Un albero caduto su un auto a seguito di un uragano extratropicale a  Düsseldorf, in Germania.
A La notizia del giorno

Genesi di un super Uragano, Erin. La rotta verso l’Europa

22 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo, la calma prima dell’ex Uragano Erin. Italia, tra caldo e nubifragi

22 Agosto 2025
Prossimo articolo

Radicale cambiamento meteo in Italia, attenzione alle ondate di caldo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.