Dopo l’ennesima incursione del freddo fuori stagione, l’attenzione si sta gradualmente spostando verso un possibile cambiamento importante: l’arrivo del caldo primaverile. Ma la domanda resta: quando arriverà davvero? Le prime ipotesi puntano verso il periodo pasquale, ma al momento non esiste alcuna conferma definitiva.
Prima di concentrarsi sulle previsioni per le festività, è necessario osservare la situazione in evoluzione. L’assaggio di primavera calda, come previsto, è stato solo temporaneo. Già in questa prima fase della settimana, il ritorno delle correnti instabili nordatlantiche ridisegnerà lo scenario meteorologico, riportando sull’Italia aria più fresca e perturbazioni. Si prevede un nuovo peggioramento che potrebbe rivelarsi particolarmente insidioso, con possibili temporali intensi, nubifragi locali e perfino grandinate. Il meteo si conferma quindi estremamente dinamico e poco prevedibile.
Con l’approssimarsi del weekend di Pasqua, si affaccia all’orizzonte un’ulteriore possibilità di cambiamento meteo. Le ultime elaborazioni dei modelli evidenziano una persistente incertezza atmosferica. Non si esclude un parziale miglioramento proprio a Pasqua, ma resta il dubbio sulla sua tenuta. Esiste infatti il rischio concreto che il tempo stabile possa durare poco, lasciando spazio a un nuovo peggioramento già nel giorno di Pasquetta.
È importante tenere presente che restano ancora diverse settimane prima della fine di Aprile, seguite dall’arrivo di Maggio, un mese che secondo le proiezioni più recenti potrebbe risultare ancora marcatamente instabile. Si profila uno scenario in cui si alterneranno ondate di maltempo e brevi fasi di caldo anomalo, con una frequenza che richiama quanto accaduto nelle ultime primavere. Sbalzi di temperatura e piogge abbondanti sembrano essere le costanti che accompagneranno il meteo del periodo.
Il quadro che emerge è quello di una Primavera decisamente capricciosa, dove la stabilità è un’eccezione e il meteo variabile domina incontrastato. Le incursioni calde, talvolta con tratti quasi estivi, si alternano a bruschi ritorni di maltempo, rendendo ogni previsione soggetta a rapide variazioni. Anche se per Pasqua si intravede un possibile assaggio di clima mite, è bene non abbassare la guardia: fino a Giugno, quando si potrà parlare davvero di Estate, il cammino sarà costellato di sorprese meteorologiche.
Nel frattempo daremo ampio risalto a quella che si preannuncia una settimana dalle condizioni meteo climatiche tutt’altro che gradevoli, fatta di frequenti nubifragi su varie regioni d’Italia. Precipitazioni fin troppo consistenti, che potrebbero provocare non pochi grattacapi.
