Le prime avvisaglie di maltempo hanno raggiunto in queste ultime ore il Nord Italia e il medio-alto Tirreno, stante l’ingresso di un fronte instabile da ponente. Tuttavia, siamo solo all’inizio di una lunga fase perturbata che rischia di condizionare pesantemente il meteo dell’intera settimana Santa.
Troppo maltempo!
Come già anticipato nei giorni scorsi, andiamo incontro a un lungo periodo perturbato che sarà caratterizzato da varie perturbazioni, al momento almeno tre sulla tabella di marcia nell’arco di appena 7 giorni. La prima è quella in transito al momento sul centro-Nord Italia e che ci farà compagnia fino alle prime ore di martedì.
Già in questa circostanza, gli accumuli di pioggia potrebbero risultare piuttosto abbondanti al Nord e sul medio-alto Tirreno, dove potremmo superare i 100 mm, soprattutto a ridosso dei Monti.
Il peggioramento di metà settimana
La situazione più complessa potrebbe concretizzarsi a metà settimana, tra il mercoledì e il giovedì Santo. Una vasta saccatura fresca nordatlantica si dirigerà con fin troppa facilità nel cuore del Mediterraneo, dando luogo allo sviluppo di un ciclone molto insidioso tra la Corsica e il medio-alto Tirreno. Il minimo di bassa pressione potrebbe assumere una traiettoria davvero insidiosa per il centro-Nord Italia. Solitamente i cicloni che si sviluppano sul medio-alto Tirreno tendono a dirigersi verso sud-est, abbandonando in gran fretta le regioni settentrionali, ma in questo caso non sarà così.
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, pare proprio che questo vortice ciclonico possa muoversi dal Tirreno centro-settentrionale alla Val Padana orientale, una traiettoria che pone gran parte del Nord e del medio-alto Tirreno al di sotto di piogge forti e persistenti. Insomma, ci sarà un concreto rischio nubifragi, soprattutto su Toscana, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Tutte queste regioni avranno a che fare con tanta pioggia, temporali e rischio nubifragi almeno fino a venerdì.
Come se non bastasse, altro maltempo potrebbe arrivare nel weekend di Pasqua, ma di questo ne discuteremo nei prossimi aggiornamenti meteo.
