• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Il cosiddetto ”Effect Snow” indotto dal Mar Adriatico potrebbe favorire qualche rovescio nevoso fin sulla costa

Mauro Meloni di Mauro Meloni
04 Feb 2023 - 15:30
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Seconda Pagina, Curiosità Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Correnti gelide dai Balcani, di origine russa, stanno per traghettare l’Italia verso una fase di meteo decisamente invernale. Oltre al freddo arriverà anche qualche nevicata. Aria ancor più rigida è attesa giungere in avvio di settimana.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

neve effetto adriatico - Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è
Nelle situazioni più fredde, le nevicate da Adriatic Effect Snow possono colpire soprattutto sulle coste ed aree circostanti

Nonostante si tratti di masse d’aria piuttosto secca, non mancherà qualche precipitazione nevosa sino a bassissima quota. L’instabilità potrebbe essere in particolare innescata dal cosiddetto fenomeno dell’ASE (Adriatic Snow Effect) o ASES (Adriatic Sea Effect Snow).

 

Il fenomeno meteo in questione si verifica in coincidenza dell’arrivo di freddo intenso nei bassi strati, dovuto a masse d’aria artica continentale. Si innesca marcata instabilità nel momento in cui l’aria gelida scorre sulla superficie marina ben più temperata.

 

Questa dinamica comporta lo sviluppo di nubi e rovesci innescati dall’impatto dell’aria molto fredda nei bassi strati con il mare.  Rovesci nevosi si possono verificare anche lungo la costa, soprattutto quando l’Adriatic Sea Effect Snow si verifica in coincidenza d’irruzioni d’aria gelida.

 

Effetto Neve simile a quello degli USA

Tale fenomeno ha delle similitudini con quello che avviene sui Grandi Laghi Americani, dove esiste il famoso “Lake Effect Snow”. Nel caso del continente nord-americano, l’aria gelida artica irrompe sui vasti bacini lacustri, sollevando in maniera repentina e violenta l’aria più tiepida ed umida presente in superficie.

 

La zona dei Grandi Laghi USA è soggetta a questo tipo di eventi, con coinvolgimento specie degli Stati di New York, Michigan ed Ontario sulle zone esposte. Buffalo, trovandosi affacciata sul Lago Erie, è famosissima per i grandi blizzard che si verificano proprio a seguito del Lake Effect Snow.

 

Maggiore è la differenza di temperatura tra l’aria fredda in arrivo e la superficie dell’acqua, maggiori sono i contrasti che determinano la genesi di nuvolosità e conseguenti fenomeni precipitativi nevosi capaci di risultare particolarmente intensi.

 

Nel nostro Mediterraneo, questo fenomeno si può osservare più facilmente in Adriatico, come si osserverà nei prossimi giorni. Si tratta del bacino marittimo esposto direttamente alle irruzioni d’aria gelida d’estrazione russo-siberiana da nord o da nord/est che giungono dai Balcani.

 

Per questo motivo abbiamo il nome di “Adriatic-Sea Effect Snow”. Si generano così quelle turbolenze propizie alla formazione di nubi con conseguenti temporali nevosi lungo le aree esposte (fin sulla costa nei momenti d’assenza di vento dal mare al suolo), dalla Romagna fino alla Puglia Settentrionale.

Tags: Adriatic Effect SnowAdriatic sea Effect Snowaria freddaeffetto nevegeloneve arriva dal maretemporale di neve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, questo è il Gelo peggiore con Neve in tutta Italia. Il passato insegna

Prossimo articolo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 360x180 - Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
ant1 360x180 - Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è
Ad Premiere

Meteo: piogge primaverili e crollo termico in arrivo

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteosat italia 04022023 12 75x75 - Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 350x250 - Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version