• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta

Tanta neve in Appennino, con le correnti fredde che irrompono dall'Adriatico è un fenomeno visto spesso

Mauro Meloni di Mauro Meloni
24 Gen 2023 - 18:55
in All'evidenza, Alla Seconda Pagina, Didattica meteo e clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le grandi nevicate degli ultimi giorni in Appennino si sono realizzate per una condizione meteo particolare, propizia alla genesi di nubi cariche di precipitazioni. Le correnti da nord-est, dopo essersi arricchite di umidità per il transito sul mare, hanno impattato contro i versanti montuosi esposti, esaltando lo stau.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto

Meteo: Vortice Polare in subbuglio, Inverno sempre più esplosivo a Febbraio

neve badilate - Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta
Le intense nevicate grazie all’Adriatic Effect Snow

Il fenomeno meteo in questione si realizzata con l’arrivo di freddo intenso nei bassi strati, dovuto a masse d’aria artica continentale. In tali situazioni si genera marcata instabilità quando questo flusso di correnti scorre sulla superficie marina ben più temperata.

 

In situazioni molto rigide, ciò causa rovesci nevosi anche intensi lungo la costa. L’Adriatic Sea Effect Snow può verificarsi quando giungono masse d’aria dalla Russia. Tale fenomeno ha delle similitudini con quello che avviene sui Grandi Laghi Americani, dove esiste il famoso “Lake Effect Snow”.

 

I grandi “Effetto Neve” degli USA

Nel caso del continente nord-americano, l’aria gelida artica irrompe sui vasti bacini lacustri, sollevando in maniera repentina e violenta l’aria più tiepida ed umida presente in superficie. Si assiste così alla rapida genesi di nubi cumuliformi, talvolta consistenti, capaci di scaricare rovesci di neve particolarmente intensi.

 

La zona dei Grandi Laghi USA è soggetta a questo tipo di eventi, con coinvolgimento specie degli Stati di New York, Michigan ed Ontario sulle zone esposte. Buffalo, trovandosi affacciata sul Lago Erie, è famosissima per i grandi blizzard che si verificano proprio a seguito del Lake Effect Snow.

 

Maggiore è la differenza di temperatura tra l’aria fredda in arrivo e la superficie dell’acqua, maggiori sono i contrasti che determinano la genesi di nuvolosità e conseguenti fenomeni precipitativi nevosi capaci di risultare particolarmente intensi.

 

Nel nostro Mediterraneo, questo fenomeno si può osservare più facilmente in Adriatico. Si tratta del bacino marittimo esposto direttamente alle irruzioni d’aria gelida d’estrazione russo-siberiana da nord o da nord/est che giungono dai Balcani. Per questo motivo abbiamo il nome di “Adriatic-Sea Effect Snow”.

 

Si generarono così quelle turbolenze propizie alla formazione di nubi con conseguenti temporali nevosi lungo le aree esposte (fin sulla costa nei momenti d’assenza di vento dal mare al suolo), dalla Romagna fino ai settori settentrionali della Puglia.

Tags: Adriatic Effect Snoweffetto nevenevetormente di neve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Groenlandia, gli effetti delle temperature

Prossimo articolo

Meteo: Stabilità lontana. Tornano le piogge e la neve in basso. Vediamo dove

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 6 360x180 - Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta
Ad Premiere

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto

5 Febbraio 2023
Vortice Polare atteso in indebolimento in stratosfera, si potrebbe scatenare un putiferio
Ad Premiere

Meteo: Vortice Polare in subbuglio, Inverno sempre più esplosivo a Febbraio

5 Febbraio 2023
gelo o no meteogiornale 020223 360x180 - Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta
All'evidenza

Gelo o no? Il meteo di febbraio è tutto da scrivere

5 Febbraio 2023
Prossimo articolo
prossimigiorni meteogiornale 250123 75x75 - Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta

Meteo: Stabilità lontana. Tornano le piogge e la neve in basso. Vediamo dove

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 6 350x250 - Meteo: tormente di neve con l’Adriatic Effect Snow, ecco di che si tratta
Ad Premiere

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto

5 Febbraio 2023
Vortice Polare atteso in indebolimento in stratosfera, si potrebbe scatenare un putiferio
Ad Premiere

Meteo: Vortice Polare in subbuglio, Inverno sempre più esplosivo a Febbraio

5 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version