• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata

Era il 17-18 Aprile 1991 quando un potente nucleo d’aria fredda portò temporali di neve fino in pianura sul Nord Italia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
27 Apr 2022 - 10:37
in Alla Seconda Pagina, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli sbalzi termici sono una caratteristica del meteo di primavera! Abbiamo già potuto raccontarvi come Aprile abbia talvolta proposto colpi di scena meteo clamorosi con ritorni improvvisi di freddo e neve, sebbene sia più raro che tutto questo si verifichi nella seconda metà del mese.

neve primavera 1 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Le nevicate improvvise di Aprile

Una delle ondate di freddo più tardive e violente fu quella del 17-18 aprile 1991. Possiamo considerarla come l’ondata di freddo perfetta, venuta quando ormai si era già conclusa da un pezzo una stagione invernale che non era stata affatto generosa in termini di episodi nevosi.

LEGGI ANCHE

Meteo, rischio di Stratwarming maggiore con inversione dei venti e gelo dalla Russia

Meteo di Febbraio, il manifestarsi di una vera ondata di gelo

 

In quell’inverno 1990/1991 ci fu un continuo dominio dell’alta pressione (anche se ci furono eventi storici a dicembre del 1990 su Cuneo e nel febbraio 1991 su Rimini), anche peggio di quest’anno, sebbene l’alta pressione invernale sia diventata ormai piuttosto comune.

Dinamica dell’impulso freddo artico

L’Italia venne “trafitta” all’improvviso in quei giorni di metà aprile 1991 da un nocciolo d’aria gelida artica che portò un vivace scombussolamento meteorologico, con associati fenomeni temporaleschi. Si trattò di temporali nevosi che colpirono il Nord Italia!

 

anomalie termiche 17 18 aprile 1991 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Il freddo del 18 aprile 1991, con le anomalie rispetto alla norma delle isoterme all’altezza di 850 hPa. Fonte NOAA

Il maggiore riscaldamento solare di aprile ed i maggiori contrasti con le discese fredde artiche hanno infatti il pregio di rinvigorire non poco le fasi perturbate. Il trapasso dell’aria gelida favorì nevicate su buona parte della Val Padana.

 

La neve cadde più abbondante sul Basso Piemonte e su tutta la pedemontana emiliana fra il 17 ed il 18 aprile, a seguito di un apporto di correnti più umide e produttive da est. La neve imbiancò in modo significativo anche Torino e Milano.

 

Ben 20 centimetri caddero a Bologna, ma fu un evento eccezionale anche per l’Appennino centrale, dove si registrarono straordinari accumuli nevosi. In quest’ondata nevosa così tardiva furono proprio le intense precipitazioni a favorire il crollo termico.

 

Nell’arco di poche ore la colonnina di mercurio crollò di 10-15 gradi sulle aree di pianura. Nello stesso giorno si precipitò da condizioni primaverili al pieno inverno, sotto l’imperversare di forti temporali a metà giornata. La pioggia si trasformò poi in neve verso fine giornata del 17 aprile 1991.

Tags: colpo di coda invernoneveneve 17 18 aprile 1991neve aprileneve di primaveranevicata
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, il tempo meteorologico e la sua importanza

Prossimo articolo

Il Sole e le eruzioni solari, gli effetti sul meteo della Terra

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

stratwaming febbraio 2023 08022023 Personalizzato 360x180 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Ad Premiere

Meteo, rischio di Stratwarming maggiore con inversione dei venti e gelo dalla Russia

8 Febbraio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 7 360x180 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Ad Premiere

Meteo di Febbraio, il manifestarsi di una vera ondata di gelo

8 Febbraio 2023
Le grandi ondate di freddo di Febbraio
Alla Seconda Pagina

Storia della meteo nel mese di Febbraio, ondate di gelo e neve a confronto

8 Febbraio 2023
Prossimo articolo
shutterstock 1772044580 75x75 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata

Il Sole e le eruzioni solari, gli effetti sul meteo della Terra

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

stratwaming febbraio 2023 08022023 Personalizzato 350x250 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Ad Premiere

Meteo, rischio di Stratwarming maggiore con inversione dei venti e gelo dalla Russia

8 Febbraio 2023
0148 350x250 - Meteo: storica NEVE ad Aprile, con la Val Padana imbiancata
Ultim'ora meteo e scienza

Meteo, nevica in Sicilia sino a quote medie. Prevista la formazione di un piccolo ciclone

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version