• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo weekend, CICLONE ARTICO in azione: NEVE a bassissima quota, ecco dove

Correnti artiche alimentano una profonda depressione sull’Italia, con un weekend d’inverno caratterizzato da freddo e neve

Mauro Meloni di Mauro Meloni
02 Apr 2022 - 07:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un vortice di bassa pressione si è approfondito sul Mar Ligure,, determinando pertanto un generale peggioramento meteo con cui dovremo fare i conti per tutto l’intero arco del weekend. Siamo dinanzi ad un’ondata invernale notevole per l’inizio d’aprile.

Neve invernale ad inizio Aprile
Neve fino a bassa quota

L’Italia sarà stretta nella morsa del ciclone, il quale porterà maltempo e freddo. Venti molto sostenuti incrementeranno la sensazione di un ritorno al pieno inverno. Il rinvigorimento della circolazione ciclonica è determinato dall’intrusione di un nocciolo gelido in quota giunto dalla Francia.

LEGGI ANCHE

Meteo: finale di settembre da dimenticare!

Meteo Italia: caldo africano, ci risiamo?

 

Diversi impulsi d’instabilità, sospinti dalle correnti artiche in uscita dalla Valle del Rodano, investiranno l’Italia, producendo i maggiori effetti al Nord e sulle regioni tirreniche, sotto l’azione di fredde correnti occidentali che s’intensificheranno fino a burrasca tra la Sardegna ed il Tirreno.

Neve di primavera a quote basse

Sabato sarà la giornata maggiormente perturbata sulle aree più direttamente esposte, con piogge, temporali e frequenti grandinate. Sul Nord Italia le precipitazioni si concentreranno a ridosso dei settori alpini e prealpini, con ulteriori spruzzate di neve a bassa quota sui settori piemontesi.

 

Il grosso del maltempo si abbatterà sulle regioni tirreniche, dove avremo frequenti temporali intermittenti accompagnati da grandine e persino neve tonda. La neve cadrà lungo la dorsale appenninica dai 500/600 metri, a quote basse più basse sul Centro Italia specie in occasione dei fenomeni più intensi.

 

L’instabilità colpirà con forza anche la Sardegna, con neve sulle zone interne mediamente dai 500 metri di quota. Le regioni ioniche, gran parte della Sicilia e i versanti adriatici resteranno perlopiù al riparo, con ampie schiarite alternate a nubi irregolari e qualche breve precipitazione.

 

Questo colpo di coda invernale non durerà a lungo e già domenica si registrerà un certo miglioramento, in quanto la circolazione depressionario tenderà a perdere energia. Ulteriori precipitazioni interesseranno il Centro-Sud ed il Nord-Ovest, ma a carattere più isolato.

 

La neve domenica cadrà ancora a quote collinari in Piemonte e sulle zone appenniniche del Centro Italia, a partire dai 600-700 metri. I fenomeni, a carattere di rovescio, saranno più probabili nelle ore centrali, a causa dei maggiori contrasti termici.

 

Tags: colpo di coda invernograndineinvernomaltemponeveneve tondapioggiatemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Grandine su Milano. Video meteo

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: CICLONE INVERNALE va via, prossima settimana cambia tutto

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: finale di settembre da dimenticare!

25 Settembre 2023
Ad Premiere

Meteo Italia: caldo africano, ci risiamo?

25 Settembre 2023
Ad Premiere

Meteo: Autunno e Fenomeni Estremi? I Possibili Rischi

25 Settembre 2023
Prossimo articolo
Verso scenario più primaverile

Meteo 7 Giorni: CICLONE INVERNALE va via, prossima settimana cambia tutto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: finale di settembre da dimenticare!

25 Settembre 2023
Magazine

Archeologi scoprono la struttura in legno più antica del mondo-risalente a 476.000 anni fa

25 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version