Recentemente abbiamo parlato di caldo sì, ma non certo in Italia. Per trovare condizioni meteo estive siamo dovuti andare verso altri lidi, ben più a nord per intenderci.
La collocazione delle strutture bariche, in questo mese di giugno, sta giocando un ruolo importantissimo e abbiamo ricordato più e più volte come si tratti di una configurazione barica primaverile se non addirittura autunnale. Stiamo parlando soprattutto di un forte blocco anticiclonico sul Nord Atlantico, che si protende anche nel nord Europa.

Lì, nei giorni scorsi, sono stati segnalati giorni insolitamente caldi. Stavolta è toccato anche alla Scandinavia, basti pensare che nella Lapponia svedese ha quasi toccato valori massimi di +30°C! È probabile il caldo anomalo prosegua anche questa settimana.
Ci sono state tre città nel nord della Svezia (Lapponia) domenica sono stati superati 29°C: la città di Boden ha toccato +29.8°C, +28.8°C a Ylitornio Meltosjarvi, in Finlandia, e +28.1°C a Meraker-Egge, in Norvegia.
Lo schema circolatorio generale, in Europa e nell’Atlantico settentrionale, ci suggerisce una permanenza di anomalie termiche positive anche nei prossimi giorni. Addirittura potrebbe proseguire per un’altra settimana, va detto tra l’altro che nel weekend potrebbe addirittura incattivirsi ulteriormente la struttura anticiclonica scandinava e ciò potrebbe determinare temperature addirittura più alte.