• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 7 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: veloce FRONTE FREDDO nel weekend. Crollo temperature

Prossima settimana: ritorna l’anticiclone caldo, ma potrebbe non durare a lungo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
13 Mar 2020 - 12:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 19 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE

La rimonta anticiclonica ha portato aria decisamente primaverile sull’Italia, con temperature che in alcune zone del Sud hanno raggiunto anche i 23-24 gradi. Questo caldo fuori stagione deriva dal fatto che l’anticiclone ha convogliato aria calda di origine afromediterranea. Basti pensare che sul sud della Spagna la colonnina di mercurio ha addirittura sfiorato i 30 gradi.

 

Il tempo sta già però cambiando al Nord ed in parte sulle regioni centrali, per effetto del progressivo cedimento del bordo più settentrionale dell’anticiclone. Spifferi d’aria umida da ovest fanno affluire nuvolosità poco organizzata, che però va a precedere l’approssimarsi di un fronte freddo, in transito sul Centro Europa.

 

L’indebolimento dell’anticiclone si va accentuando sull’Italia Settentrionale per la parte avanzata del fronte atlantico, la cui parte attiva resterà ancora oltralpe, mentre al Sud continuerà la fase soleggiata e pienamente primaverile per tutto venerdì con temperature che si confermeranno su valori ben oltre la norma.

 

VERSO UN WEEKEND PIU’ INSTABILE, TEMPORANEO CEDIMENTO ANTICICLONE

Il debole impulso perturbato si aprirà un varco e sfilerà con la sua parte attiva verso l’Italia sabato, quando verrà rinvigorito da un nucleo d’aria fredda che sospingerà nubi e precipitazioni lungo la Penisola, fino ai settori adriatici del Sud. Le condizioni atmosferiche subiranno un deterioramento principalmente al Nord e lungo l’Adriatico.

 

Il principale effetto sarà il calo delle temperature, anche sensibile. L’ingresso d’aria fredda a tutte le quote determinerebbe in particolare condizioni d’instabilità, con acquazzoni anche a sfondo temporalesco e il ritorno della neve in montagna. Già da domenica si osserverà una nuova rimonta di alta pressione, che riporterà bel tempo al Centro-Nord ancora in un contesto fresco e ventilato.

 

Lo scenario anticiclonico si rafforzerà ad inizio settimana, quando osserveremo una pronta risalita delle temperature di nuovo verso valori primaverili. Insidie potranno aversi tra Nord-Ovest ed Isole Maggiori, per via di un nuovo fronte atlantico che originerà una depressione sulla Spagna, incapace però di avanzare verso il nostro Paese.

METEO SABATO 14 MARZO, ECCO DOVE PIOVERA’ PER IL FRONTE FREDDO

Condizioni meteo instabili su buona parte del Nord per l’ingresso d’aria più fredda da est che provocherà nuvolosità e fenomeni specie sul Triveneto, ma anche tra Alta Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Tornerà a cadere la neve dai 1000 metri, se non a quote più basse durante i rovesci più intensi.

LEGGI ANCHE

Meteo estivo, stiamo per entrare in un tunnel oscuro

Il PERICOLO di un meteo di Estate che finirà a Novembre

 

Nel corso del pomeriggio il fronte raggiungerà il Centro Italia, con coinvolgimento più diretto dei versanti adriatici e zone appenniniche. Sono attese piogge e anche temporali, che nella serata si spingeranno verso la Puglia e la Basilicata. Qualche piovasco giungerà fin sul nord della Sardegna. Nel contempo il tempo andrà a migliorare sul Nord Italia con ampie schiarite.

 

METEO DOMENICA 15 MARZO, RESIDUA INSTABILITA’ AL SUD

Atteso il ritorno del bel tempo al Centro-Nord, grazie alla nuova espansione da ovest dell’anticiclone. Addensamenti si avranno sulle pianure del Nord-Ovest e zone pedemontane alpine occidentali. Rimasugli d’instabilità si avranno all’estremo Sud, con ulteriori rovesci nella prima parte della giornata più probabili su Appennino meridionale, bassa Calabria e Sicilia orientale.

 

Ad inizio settimana l’anticiclone si rafforzerà portando generale bel tempo, ma con alcune insidie legate all’affondo di una saccatura sulla Penisola Iberica. I sistemi nuvolosi associati a quest’area depressionaria lambiranno le regioni più occidentali, in particolare il Nord-Ovest e le Isole Maggiori con anche qualche pioggia su queste ultime.

 

CROLLO TERMICO NEL WEEKEND, POI RIALZO TERMICO

Nel weekend affluirà aria più fredda, con calo termico più evidente al Nord lungo le regioni adriatiche. Sulle aree più interessate dal peggioramento la flessione termica potrebbe essere anche di 10 gradi. La flessione termica si farà sentire anche al Sud soprattutto domenica. Da inizio settimana la colonnina di mercurio risalirà per correnti che si disporranno meridionali.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Nel corso della nuova settimana l’alta pressione consoliderà ulteriormente la propria forza, mentre perderà forza l’influenza della depressione iberica. Il campo di alta pressione dominerà su tutta l’Europa Centro-Meridionale e avremo una nuova parentesi di clima dal sapore primaverile, con le perturbazioni confinate a latitudini settentrionali.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria freddafronte freddotemperatura in diminuzione
Condividi106TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus vs Spagnola: l’opinione dell’uomo più vecchio al mondo

Prossimo articolo

#IoRestoaCasa, riscopriamo i valori di un tempo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo estivo, stiamo per entrare in un tunnel oscuro

7 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il PERICOLO di un meteo di Estate che finirà a Novembre

7 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, il trampolino di lancio del caldo di Giugno su Luglio: la peggiore calura

7 Luglio 2025
Prossimo articolo
Io resto a casa

#IoRestoaCasa, riscopriamo i valori di un tempo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.