(METEOGIORNALE.IT) Mentre scriviamo queste righe siamo alle prese con una forte perturbazione atlantica, responsabile di un severo peggioramento delle condizioni meteo specie al centro e al nord Italia. Ci saranno ancora tanti forti temporali, con nubifragi e grandinate, ma entro giovedì pomeriggio la situazione tenderà a migliorare.
Pausa troppo breve!
Solo una breve pausa, molto più tangibile nella prima parte di venerdì, dopodiché il tempo cambierà di nuovo. È confermato, infatti, un nuovo peggioramento tra sabato 13 e domenica 14 settembre: un’altra veloce perturbazione lambirà l’Italia mentre colpirà in modo più diretto l’Europa centrale. Ci sarà qualche ora di forte instabilità, caratterizzata dai soliti temporali, acquazzoni e locali grandinate.
Venerdì sera isolati rovesci e temporali potranno svilupparsi tra Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta. Poi, nel corso di sabato, il maltempo diverrà un po’ più organizzato poiché irromperà il fronte freddo della perturbazione. Piogge e rovesci un po’ più frequenti e forti al nord-ovest, in graduale estensione al Triveneto e all’Emilia entro la sera di sabato. Da valutare l’arrivo di nubifragi specie a ridosso dei monti, su Alpi, Prealpi e Liguria centro-orientale. Insomma piogge sempre più probabili, sabato, su Torino, Milano, Genova, Pavia, Monza, Vercelli, Novara, Como, Varese, Lecco. A seguire entreranno in gioco anche Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Verona, Trentino, Venezia, Treviso, Padova, Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Bologna e tutte le città emiliane.
Ombrelli aperti su…
Tra sabato sera e domenica mattina avremo veloce instabilità anche in Toscana, Marche, Romagna, Abruzzo, Molise, Umbria. Tra pomeriggio e sera qualcosina lambirà anche Puglia, Basilicata e Campania, ma parliamo di rovesci isolati accompagnati da qualche tuono e raffiche di vento moderate. Nulla di eccezionale o persistente.
L’intera perturbazione si muoverà a grandi falcate verso i Balcani, subito spazzata via dall’alta pressione che, già da lunedì, riprenderà possesso di quasi tutta Italia.
Ma anche in questo caso pare che possa trattarsi solo di una breve pausa, poiché il nord Atlantico si mostrerà davvero vivace e turbolento, pronto a gettare sul vecchio continente nuove perturbazioni, alcune delle quali minacciose per nord e centro Italia. Su questo punto ci torneremo nei prossimi editoriali!
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
