Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-irruzione-molto-fresca-ci-sono-buone-notizie/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 13 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: irruzione molto fresca, ci sono buone notizie

Gran fresco la prossima settimana? Ultimi aggiornamenti meteo mostrano i venti freschi dal nord Europa!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
10 Set 2025 - 20:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Arrivano notizie sempre più interessanti riguardo all’evoluzione della prossima settimana. Il caldo africano troverà sempre più difficoltà a imporsi sul Mediterraneo, lasciando spazio non solo alle perturbazioni atlantiche, come quella che attualmente sta attraversando lo Stivale, ma anche alle prime irruzioni fresche della stagione, in anticipo sulla tabella di marcia.

LEGGI ANCHE

Estate 2025 tempo di bilanci, è una delle più calde di sempre

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

 

Già nei precedenti editoriali vi avevamo anticipato il potenziale arrivo di aria molto fresca nel periodo compreso tra il 18 e il 20 settembre. Questa ipotesi è nuovamente in auge negli ultimi aggiornamenti dei modelli di calcolo, pertanto acquisisce notevoli probabilità di realizzazione.

 

Alta pressione in difficoltà

L’alta pressione, che sembra voglia impadronirsi dell’Italia tra il 15 e il 17 settembre, potrebbe trovare pane per i suoi denti grazie a un flusso Atlantico particolarmente vivace che, tramite una serie di ondulazioni, favorirà la discesa di aria fredda dall’Artico verso il Nord Europa. Una parte di quest’aria fredda potrebbe fiondarsi prima sull’Europa centrale, i Balcani e poi anche all’interno del Mediterraneo, coinvolgendo in modo più diretto le regioni del Nord e del versante Adriatico, dove improvvisamente il clima potrebbe farsi pienamente autunnale.

 

Arriva davvero il fresco?

Non a caso, il recente aggiornamento del modello americano GFS propone temperature in alta quota piuttosto basse per il periodo, soprattutto tra il 18 e il 20 settembre. Questa irruzione fresca proveniente dal Nord Europa potrebbe trasportare un fiume di aria fredda in alta quota caratterizzato da isoterme di circa 7-8 ° a 850 hPa (circa 1500 metri di altitudine in libera atmosfera). Ciò significa che la colonnina di mercurio potrebbe precipitare su gran parte dello Stivale, ma in maniera più diretta sulle regioni Adriatiche, ovvero le aree più esposte alle correnti di tramontana e di grecale.

 

Questo potrebbe essere solo un assaggio di un prolungato periodo fresco e molto turbolento, poiché tra il 20 e il 23 settembre un’altra massa d’aria molto fresca proveniente dal Nord Europa potrebbe invadere l’Europa occidentale ed anche il Nord Italia e il lato tirrenico, scatenando non solo un brusco calo termico ma anche tantissimo maltempo.

 

Insomma, la seconda parte di settembre avrà senz’altro molto da dire, oltre a regalarci i primi freschi autunnali a discapito del caldo africano, che tenderà pian piano a indietreggiare.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: la “fine dell’ESTATE” in Italia, la data sempre più certa

Prossimo articolo

Meteo: il maltempo se ne va da Giovedì, ma nel weekend nuova perturbazione

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

I dati confermano un'estate caldissima
A La notizia del giorno

Estate 2025 tempo di bilanci, è una delle più calde di sempre

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ammasso di temporali, torna il MALTEMPO su queste regioni

13 Settembre 2025
Prossimo articolo
Perturbazione in arrivo

Meteo: il maltempo se ne va da Giovedì, ma nel weekend nuova perturbazione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.