Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-addio-ufficiale-al-caldo-africano-cosa-c-e-di-vero/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 12 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: addio ufficiale al caldo africano, cosa c’è di vero

Caldo africano tramontato definitivamente? Facciamo chiarezza sull'evoluzione meteo di Settembre!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
10 Set 2025 - 11:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il web è invaso da previsioni meteo parecchio discordanti tra di loro: chi parla di freddo precoce, chi di caldo insistente. Ma dov’è la verità? Il caldo africano è davvero agli sgoccioli? Logicamente siamo ormai al termine dell’estate astronomica, pertanto è lecito immaginare un fisiologico declino delle temperature e del promontorio africano. Tuttavia non è proprio così!

LEGGI ANCHE

Ritorna un caldo spietato, meteo fuori controllo

Inverno: scenari meteo sorprendenti, mappe e risposte alle domande più frequenti

 

Negli ultimi anni siamo stati abituati ad ondate di caldo tardive davvero clamorose, che hanno spinto la colonnina di mercurio ben oltre le aspettative, anche oltre i 35°C su molte città tra settembre e ottobre. La mano del cambiamento climatico si cela dietro queste ondate di caldo africano così frequenti e intense, ma quest’anno fortunatamente la situazione è leggermente diversa e lo stiamo constatando già da un paio di mesi.

 

Il caldo africano sta avendo maggiori difficoltà nello spingersi sul Mediterraneo, ed ora le perturbazioni sembrano voler prendere in mano il controllo del gioco. Nonostante questo, le temperature continuano a superare i 30°C al sud Italia e sulle isole maggiori, sebbene si tratti di richiami caldi africani strettamente legati a queste perturbazioni atlantiche, dunque aumenti di temperatura molto brevi.

 

Torna il caldo?

Nei prossimi giorni (tra giovedì e venerdì), infatti, i termometri ci segnaleranno temperature ben più basse, dopo il transito del fronte freddo della perturbazione. Ci sarà qualche grado in più tra sabato e domenica, poi nuovo brusco calo da lunedì 15 settembre. Insomma un sali e scendi delle temperature, del tutto legittimo in questo mese di transizione stagionale. Inoltre le brevi “fiammate” africane non sono assolutamente eccessive o ai livelli delle ondate di caldo arrivate in piena estate.

 

Ma cosa succederà nella seconda metà del mese? Ci sarà ancora spazio per il caldo intenso? Probabilmente no! Le tendenze a lungo termine indicano il costante arrivo di perturbazioni atlantiche, una dopo l’altra, pronte a regalare nubi, piogge e temporali a più riprese al nord Italia. Senza dubbio il nord sarà il settore dove il caldo avrà le maggiori difficoltà ad avvicinarsi, anzi possiamo quasi confermare che l’autunno sta già facendo il suo ingresso prepotente su tutto il nord. Qualche giornata molto mite o a tratti calda potrebbe riguardare il centro Italia, ma nulla di eccessivo.

 

 

Sud nel mirino!

Discorso diverso per il sud Italia: come spesso accade in presenza di perturbazioni atlantiche, ci si ritrova a fare i conti con venti di libeccio o scirocco, responsabili dell’arrivo di aria calda dal Sahara. È chiaro che in situazioni del genere le temperature possano improvvisamente salire su tutto il meridione, anche oltre i 30°C, persino all’inizio dell’autunno. Tuttavia sembra scongiurato l’arrivo dei fatidici 38-40°C, ormai un lontano ricordo. In tutto questo, potrebbe anche inserirsi qualche giorno molto più fresco del normale, come descritto in questo articolo.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Allerta meteo della Protezione Civile nelle prossime ore in molte regioni

Prossimo articolo

Nuovi potenti nubifragi su varie località. Ogni meteo avverso è divenuto emergenza

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ritorna un caldo spietato, meteo fuori controllo

12 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Inverno: scenari meteo sorprendenti, mappe e risposte alle domande più frequenti

12 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Settembre proseguirà fra caldo e incursioni instabili

12 Settembre 2025
Prossimo articolo

Nuovi potenti nubifragi su varie località. Ogni meteo avverso è divenuto emergenza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.