• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 29 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

C’è un altro fattore che cambierà l’INVERNO: ecco di cosa si tratta

Dobbiamo guardare all'Oceano Pacifico Settentrionale

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
27 Set 2025 - 18:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Abbiamo parlato de La Nina, abbiamo approfondito la QBO negativa. Nello specifico abbiamo indicato l’interazione tra questi due pattern climatici come imprescindibile nella valutazione delle condizioni meteo climatiche che potrebbero svilupparsi nel corso dell’Inverno

LEGGI ANCHE

Ma quale Inverno! In Italia è appena Autunno

Fenomeno Fujiwhara: cosa accade quando due uragani si incontrano

 

Oggi dobbiamo inserire un terzo elemento, emerso peraltro recentissimamente. Ovvero la pesante anomalia termica che si sta sviluppando sul Pacifico Settentrionale e più precisamente sul Pacifico nordoccidentale, a ridosso delle coste nord americane.

 

Probabilmente qualcuno si starà domandando cosa c’entri con l’Europa, o magari in che modo un’anomalia termica oceanica di quel tipo possa riflettersi sull’andamento stagionale. Ebbene sì, potrebbero esserci dei risvolti importanti, in primis sul Nord America – quindi Canada e USA – poi in Europa.

 

Le anomalie oceaniche, infatti, sono tra i più potenti termoregolatori del clima. Sono in grado di modificare, più o meno pesantemente, l’andamento della circolazione atmosferica e più nello specifico sono in grado di modulare la cosiddetta “corrente a getto”. Per capirci, sono capaci di modificare l’enorme flusso d’aria che scorre ad alta quota.

 

L’ultima volta che si manifestò un’anomalia oceanica simile, parliamo di Pacifico settentrionale più caldo del solito, l’Inverno fu a dir poco gelido in Canada e nei settori nordorientali degli USA. In Europa fu un Inverno mite, ma decisamente nevoso nelle aree settentrionali del vecchio continente. Così come sull’arco alpino.

 

Ora la domanda è la seguente: quest’anno potrebbe succedere la stessa cosa? Dipende. Quest’anno, lo si è scritto in apertura, dobbiamo tenere conto anche di altri pattern e nel corso della prossime settimane sarà fondamentale capire quale tipo di interazione potrebbe verificarsi.

 

Non è affatto semplice valutare un trend stagionale nel momento in cui subentrano così tante variabili. Una cosa però possiamo dirla: sarà un Inverno decisamente interessante, capace molto probabilmente di fornire spunti di discussione di rilievo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Caldo rimandato di poco, ma al ritorno sarà ancora più rovente

Prossimo articolo

Piomba l’Inverno al Polo Nord, gelo verso la Russia ed effetti fino all’Italia

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ma quale Inverno! In Italia è appena Autunno

29 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Fenomeno Fujiwhara: cosa accade quando due uragani si incontrano

29 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Dal freddo al CALDO d’Ottobrata: il ribaltone meteo che sorprende

29 Settembre 2025
Prossimo articolo

Piomba l’Inverno al Polo Nord, gelo verso la Russia ed effetti fino all’Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.