• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 14 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Arriva La Niña: come influenzerà il meteo tra autunno e inverno in Europa e in Italia

Le previsioni NOAA e i modelli stagionali

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
11 Set 2025 - 20:00
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni è arrivata la conferma ufficiale: nei prossimi mesi sarà attiva
La Niña, il fenomeno opposto a El Niño che ha caratterizzato gran parte del
2024 e contribuito a renderlo l’anno più caldo di sempre.

 

LEGGI ANCHE

Tutte le novità sulla possibile svolta Meteo di fine SETTEMBRE

Meteo per il resto di settembre: anticiclone si, ma occhio alle minacce atlantiche

(METEOGIORNALE.IT) Si tratta di un evento climatico che nasce nell’Oceano Pacifico Equatoriale, quando le acque superficiali si raffreddano in maniera anomala rispetto alla media. Questa variazione, pur avendo origine
in un’area ben precisa del pianeta, ha ripercussioni a livello globale perché modifica la circolazione atmosferica e sposta piogge, venti e correnti su scala mondiale.

 

Gli effetti principali nel mondo

Secondo le analisi della NOAA, le acque del Pacifico si stanno già raffreddando rapidamente e ciò significa che La Niña sarà presente per tutto l’autunno e l’inverno.

  • In Sud-Est asiatico, Brasile e Australia aumentano le piogge, con rischio di
    alluvioni e monsoni intensi.
  • In America occidentale e nel Golfo del Messico prevalgono invece lunghi periodi di
    siccità.
  • In Nord America gli inverni tendono a essere più freddi e nevosi al Nord
    (Midwest e Nord-Est USA) e più caldi e secchi al Sud (Texas e Florida).
  • Nell’Atlantico tropicale, La Niña favorisce la formazione e l’intensificazione di
    uragani.

 

La Niña settembre 2025

Le possibili conseguenze in Europa e Italia

Per l’Europa, gli effetti non sono diretti come in Nord America, ma possono essere comunque significativi. La modifica della corrente a getto potrebbe portare a un aumento delle irruzioni fredde durante
l’inverno, con periodi instabili e piogge più abbondanti.

 

In Italia, questo scenario si traduce nella possibilità di un inverno più dinamico, caratterizzato da un’alternanza tra fasi miti e improvvisi cali termici con episodi di maltempo intenso.

 

Conclusione

La Niña non è l’unico fattore che plasma il clima europeo, ma può amplificare la variabilità stagionale, aumentando la probabilità di freddo intenso e piogge abbondanti. I prossimi mesi si preannunciano quindi molto più movimentati e interessanti anche per l’area mediterranea.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: autunno anomaloeffetti la ninainfluenze La NinaLa Niña alert
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: tornerà il caldo dopo l’autunno anticipato

Prossimo articolo

Meteo: la Tempesta Equinoziale si avvicina, ecco quando e dove colpirà

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Tutte le novità sulla possibile svolta Meteo di fine SETTEMBRE

14 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo per il resto di settembre: anticiclone si, ma occhio alle minacce atlantiche

14 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Mar Mediterraneo bollente: tanti rischi, ma se ne parla poco

14 Settembre 2025
Prossimo articolo
Settembre pronto ad esplodere sul finale

Meteo: la Tempesta Equinoziale si avvicina, ecco quando e dove colpirà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.