Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-grandine-gigante-e-bombe-dacqua-escalation-senza-precedenti-ecco-perche/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 8 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, Grandine gigante e bombe d’acqua: escalation senza precedenti, ecco perché

Fulmini, vento e grandine: l’Italia e l’estate degli eventi estremi

Federico Russo di Federico Russo
12 Lug 2025 - 16:45
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Meteo News, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Chi vive in Italia avrà sicuramente notato un fenomeno in crescita negli ultimi anni: i temporali estivi non solo si presentano con maggiore frequenza, ma sono anche molto più violenti.

 

LEGGI ANCHE

Meteo weekend: tanto sole, ma anche tantissimo caldo, ecco i dettagli

Meteo, allarme caldo: 2.300 vittime in grandi città europee senza Italia

(METEOGIORNALE.IT) Eventi accompagnati da grandine gigante, piogge torrenziali e raffiche di vento improvvise stanno diventando sempre più comuni, lasciando dietro di sé danni considerevoli e scene di devastazione. Ma da cosa dipende questa escalation?

 

Un’atmosfera sempre più carica di energia

Il primo fattore determinante è il riscaldamento globale. L’aumento delle temperature medie, sia nell’aria che nelle acque marine, ha trasformato l’atmosfera in un serbatoio di energia potenziale. L’aria più calda trattiene maggiori quantità di vapore acqueo e, una volta sollevata, rilascia un’enorme quantità di energia, favorendo la formazione di temporali violenti e persistenti.

 

Secondo le leggi della fisica, per ogni grado in più, l’aria può contenere circa il 7% in più di umidità. Questo spiega perché i temporali estivi odierni risultino così intensi e ricchi di precipitazioni rispetto al passato.

 

Contrasti termici sempre più marcati

Durante l’estate, il suolo si riscalda intensamente nelle ore diurne. Quando masse d’aria fresca provenienti dall’Atlantico si scontrano con l’aria calda e umida accumulata nei giorni precedenti, si creano contrasti termici estremi. Questi contrasti sono il motore principale dei temporali violenti, spesso accompagnati da grandinate improvvise e raffiche di vento fortissime.

 

Le ore più critiche? Il pomeriggio e le prime ore della sera, quando l’instabilità convettiva raggiunge il suo apice e l’atmosfera è pronta a scatenare la sua potenza.

 

Effetto delle città e delle montagne

Le aree urbane giocano un ruolo importante. Il fenomeno dell’isola di calore urbana fa sì che le città siano significativamente più calde rispetto alle campagne circostanti. Questo calore extra accentua i moti verticali dell’aria, favorendo lo sviluppo di temporali localizzati e improvvisi, con allagamenti lampo e impatti gravi sulle infrastrutture.

 

Le montagne, in particolare Alpi e Prealpi, sono un altro fattore decisivo. L’aria calda e umida che sale lungo i versanti montuosi si raffredda rapidamente, facilitando la formazione di nubi cumuliformi e cumulonembi. Questo spiega perché il Nord Italia sia spesso teatro di violenti temporali estivi.

 

Meno temporali, ma più intensi

Un dato interessante: pur essendo meno numerosi rispetto al passato, i temporali estivi di oggi sono mediamente molto più violenti. Si parla sempre più di bombe d’acqua, grandine di grandi dimensioni e microburst in grado di devastare aree ristrette in pochi minuti.

 

Le statistiche parlano chiaro: negli ultimi dieci anni, il numero di eventi meteo estremi in Italia è cresciuto quasi sei volte. Un segnale che non possiamo ignorare.

 

Il Mediterraneo, un mare sempre più caldo

Il Mediterraneo gioca un ruolo da protagonista. Le sue acque, sempre più calde, rilasciano calore e umidità che alimentano l’instabilità atmosferica. Specialmente nel tardo pomeriggio e in serata, questa energia extra rende possibile la formazione di celle temporalesche a forte sviluppo verticale, capaci di scaricare piogge torrenziali in breve tempo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

L’ESTATE nel vivo: che Meteo ci aspetta nelle prossime settimane

Prossimo articolo

L’eccezione è diventata regola Meteo: l’ESTATE della nuova era

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo weekend: tanto sole, ma anche tantissimo caldo, ecco i dettagli

8 Agosto 2025
Ondate di calore di inizio Estate in Europa.
A La notizia del giorno

Meteo, allarme caldo: 2.300 vittime in grandi città europee senza Italia

8 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Caldo eccezionale in arrivo, gli indici meteo che vi mostriamo fanno riflettere

8 Agosto 2025
Prossimo articolo

L'eccezione è diventata regola Meteo: l'ESTATE della nuova era

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.