• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 20 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, temporali estremi: l’Estate 2025 sarà come il devastante Luglio 2023?

Federico De Michelis di Federico De Michelis
08 Giu 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In questi ultimi anni, molti cittadini del Nord Italia hanno maturato la sensazione che i temporali estivi siano diventati più intensi, più violenti, e certamente più distruttivi. Una percezione condivisa non solo dalla gente comune, ma anche da settori professionali come quello agricolo o assicurativo, che da questi eventi meteo subiscono gravi ripercussioni economiche.

 

LEGGI ANCHE

Il rischio “goccia fredda” c’è, anche nel Meteo di fine GIUGNO

Meteo: acutissima fase di caldo prossima settimana, prima di uno sblocco

Temporali sempre più forti: percezione o realtà?

Secondo alcuni studi privati, non ci sarebbero prove concrete che i temporali odierni siano più intensi rispetto al passato. Tuttavia, le compagnie di assicurazione e gli enti legati all’agricoltura — i primi costretti a pagare danni ingenti, i secondi vittime dirette delle grandinate — non sono affatto d’accordo. I dati empirici parlano chiaro: tra le province della Pianura Padana e le aree alpine e prealpine, negli ultimi anni si sono verificati eventi meteo talmente estremi da far sembrare obsolete le vecchie statistiche.

E qui arriva la domanda cruciale: i temporali estivi stanno davvero cambiando natura? Oppure stiamo semplicemente affrontando una variabilità naturale del clima, pur sempre imprevedibile?

 

Luglio 2023: un mese da ricordare (e da temere)

Uno degli esempi più lampanti è LUGLIO 2023, un mese che ha segnato una sorta di spartiacque nella memoria collettiva di chi abita al Nord. Non si era mai vista una tale successione di nubifragi, grandinate e raffiche di vento tanto forti da essere paragonate a quelle di un uragano tropicale. Il temporale che colpì Milano all’alba del 25 LUGLIO 2023 fu un evento imprevedibile e devastante: alberi sradicati, tetti scoperchiati, automobili distrutte, linee elettriche interrotte.

 

Cosa significa “auto bollate dalla grandine”?

È un’espressione molto usata, soprattutto nei notiziari meteo estivi. Un’auto bollata dalla grandine è un veicolo la cui carrozzeria risulta letteralmente costellata di ammaccature, causate dall’impatto dei chicchi di grandine. In pratica, ogni chicco agisce come un proiettile che colpisce la lamiera, lasciando danni visibili simili a quelli di piccole ustioni da calore. Il termine “bollato” viene proprio dalla somiglianza con le bolle.

In alcuni casi, si verificano danni anche a vetri, parabrezza e fari, e per molte famiglie, la riparazione ha comportato attese di mesi e costi enormi, anche per via della mancanza di materiali di ricambio.

 

Estate 2024: una tregua solo apparente?

Dopo un’estate come quella del 2024, più tranquilla sotto il profilo dei temporali ma segnata da caldo estremo, umidità elevata e persistente alta pressione africana, ci si chiede se il 2025 potrebbe riservarci nuovamente eventi meteo estremi come quelli vissuti nel 2023.

La verità? Non possiamo saperlo.

Perché non possiamo prevedere i temporali estremi?

I temporali estivi — soprattutto quelli più violenti — sono per loro natura fenomeni meteorologici localizzati, che si sviluppano in modo repentino e non sempre rilevabile con anticipo. Gli attuali modelli meteo possono identificare condizioni favorevoli al loro sviluppo, ma non riescono a prevedere con precisione dove e quando colpiranno.

Per esempio, nessuno — né centri meteo regionali né enti internazionali — aveva previsto con certezza il violento evento del 25 LUGLIO 2023 a Milano. Le mappe segnavano instabilità, sì, ma non con un’intensità tale da prevedere raffiche di vento oltre i 100 km/h, come documentato in seguito da ECMWF.

Il carattere caotico dell’atmosfera rende impossibile avere una predizione affidabile oltre i 5-7 giorni, e anche in quella finestra temporale servono aggiornamenti continui.

 

Aumento delle polizze assicurative e impatto economico

Le compagnie assicurative non sono rimaste a guardare: i premi per le polizze auto, agricole e contro gli eventi atmosferici sono cresciuti in modo significativo. Ma la crescita non è omogenea: alcuni anni, come il 2024, hanno registrato pochi eventi violenti, altri — come il già citato 2023 — sono stati un disastro finanziario per il settore assicurativo.

La crescente variabilità climatica mette in crisi i modelli attuariali tradizionali. Come si può prevedere il rischio, se i fenomeni meteo diventano sempre più imprevedibili e localizzati?

 

E ora il 2025: cosa aspettarsi?

Se guardiamo la tendenza recente, il rischio che LUGLIO o AGOSTO 2025 portino nuove ondate temporalesche violente non è affatto da escludere. Anche un’estate in apparenza tranquilla può trasformarsi in un incubo nel giro di poche ore.

L’unica certezza è che l’incertezza stessa governa l’evoluzione del meteo estivo in Italia. E, probabilmente, sarà sempre più così.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo e Caldo africano: e se ci fosse un legame coi VULCANI?

Prossimo articolo

Meteo: forti temporali, grandine e nubifragi tra 14 e 15 Giugno, su queste regioni

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il rischio “goccia fredda” c’è, anche nel Meteo di fine GIUGNO

20 Giugno 2025
Fine Giugno rovente, pur con qualche temporale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: acutissima fase di caldo prossima settimana, prima di uno sblocco

20 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Tendenza meteo del prossimo trimestre: le novità da sapere

20 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: forti temporali, grandine e nubifragi tra 14 e 15 Giugno, su queste regioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.