Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/alcune-zone-d-italia-rischiano-meteo-con-alluvioni-e-grandine/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 19 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Alcune zone d’Italia rischiano meteo con alluvioni e grandine

Paolo Colombo di Paolo Colombo
03 Giu 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Dove pioverà nelle prossime 2 settimane in Italia: analizzando il Centro Meteo Europeo

Meteo settimana: tanti movimenti e novità, scopriamo cosa accadrà da Nord a Sud

(METEOGIORNALE.IT) Sull’intero comparto meridionale del continente europeo, l’Alta Pressione Subtropicale si è affermata con vigore, stabilendo un’egemonia meteo fatta di cieli sereni e caldo secco. Una figura dominante che, tuttavia, inizia a mostrare i primi segni di fragilità. Le simulazioni modellistiche internazionali stanno registrando movimenti significativi, preludio a una possibile rottura, ma solo per alcune zone d’Italia.

 

Modesta irruzione atlantica in arrivo da nord-ovest

Una saccatura nord-atlantica, spingendosi verso latitudini più basse, potrebbe generare una goccia fredda che andrebbe a posizionarsi in prossimità del Golfo di Marsiglia. Questo scenario aprirebbe la strada a una perturbazione significativa, capace di interrompere la stabilità anticiclonica.

 

Una delle conseguenze più rilevanti dell’irruzione fresca sarà il repentino calo delle temperature, particolarmente marcato nelle regioni alpine.  Questo raffreddamento repentino non solo abbasserà i valori termici, ma agirà anche come catalizzatore per la formazione di temporali intensi. Le zone a ridosso delle Prealpi  potrebbero assistere allo sviluppo di strutture temporalesche organizzate, tra cui supercelle accompagnate da grandinate abbondanti e venti burrascosi.

 

In Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, i segnali sono chiari: l’atmosfera si prepara a una fase convettiva importante, con forti contrasti termici e accumuli pluviometrici che potrebbero superare i 50 millimetri in poche ore. Anche le città del Centro, come Roma, Firenze e Perugia, non saranno immuni da queste manifestazioni, con rovesci improvvisi e cali significativi delle temperature.

 

Anticiclone potente ma solo al Sud

Il cuore di questa trasformazione meteo risiede nella debolezza strutturale dell’Anticiclone Subtropicale, incapace di reggere l’assalto del flusso perturbato atlantico. Finora relegato alle latitudini più settentrionali, il Jet Stream sembra pronto a rompere l’argine, proiettando verso l’Europa centrale masse d’aria instabili e più fresche.

 

Le simulazioni giornaliere dei principali modelli confermano l’instaurarsi di un ambiente favorevole allo sviluppo di fenomeni convettivi: profili verticali carichi di energia potenziale, elevati valori di umidità nei bassi strati e differenze termiche nette tra le varie quote. Tutti elementi che favoriscono la genesi di forti temporali, in grado di scaricare in breve tempo una quantità d’acqua significativa.

 

Giugno incerto: instabilità persistente sulle stesse zone

Il quadro che si delinea per la prima decade di Giugno è quello di una stagione incerta, ancora in bilico tra impulsi estivi e ritorni freschi dal nord-ovest. Tra Martedì 3 e Sabato 7 il meteo italiano sarà caratterizzato da instabilità diffusa, copertura nuvolosa estesa e temperature sotto la media climatica del periodo.

 

Nel Nord-Ovest, le minime notturne, che fino a pochi giorni prima superavano i 20°C, potrebbero scendere fino a 16°C, con una maggiore percezione del fresco favorita dalla ventilazione occidentale. Anche le coste adriatiche e tirreniche saranno soggette a una maggiore escursione termica notturna, con cieli meno coperti e condizioni favorevoli al raffreddamento radiativo.

 

L’Alta Pressione potrebbe tornare verso metà Giugno

I modelli ensemble, che analizzano scenari a lungo termine, ipotizzano un possibile ritorno dell’Alta Pressione attorno alla metà del mese, con un graduale rialzo delle temperature soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. Tuttavia, tale configurazione non sembrerebbe essere particolarmente robusta: si tratterebbe di un anticiclone meno strutturato, vulnerabile a nuove infiltrazioni fresche da ovest.

 

Di conseguenza, la seconda metà di Giugno potrebbe mantenere un profilo meteo parzialmente instabile, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Le zone interne del Centro-Nord potrebbero assistere allo sviluppo di temporali di calore, mentre i valori termici faticheranno a stabilizzarsi su livelli tipicamente estivi. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, inizia la fase peggiore: Caldo, Sabbia e Blackout

Prossimo articolo

Meteo Weekend: variazioni importanti nella previsione per il 7 e l’8 Giugno

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Dove pioverà nelle prossime 2 settimane in Italia: analizzando il Centro Meteo Europeo

19 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo settimana: tanti movimenti e novità, scopriamo cosa accadrà da Nord a Sud

19 Luglio 2025
ID 10735139 © 
Rozaliya | Dreamstime.com
A La notizia del giorno

Meteo fino ai primi di Agosto: novità in vista, cosa succederà

19 Luglio 2025
Prossimo articolo
Fronte temporalesco sulle Alpi, per il resto sole e caldo

Meteo Weekend: variazioni importanti nella previsione per il 7 e l’8 Giugno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.