Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-italia-in-arrivo-piogge-intense-e-crollo-delle-temperature/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Italia in arrivo, piogge intense e crollo delle temperature

Federico De Michelis di Federico De Michelis
24 Apr 2025 - 09:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Le condizioni meteo sull’Europa stanno vivendo un periodo estremamente dinamico in questa ultima parte di Aprile, in particolare nel bacino del Mediterraneo centrale, dove l’Italia si trova al centro di un’interazione sempre più marcata tra correnti atlantiche instabili e promontori subtropicali. I più recenti aggiornamenti dei modelli ECMWF e GFS mostrano scenari caratterizzati da forti contrasti termici e l’arrivo di precipitazioni diffuse, accompagnate da una sensibile flessione delle temperature in diverse aree del Paese.

 

LEGGI ANCHE

L’ESTATE potrebbe incepparsi: Meteo d’AGOSTO a rischio

PEGGIORAMENTO Meteo a sorpresa: doppio colpo all’ESTATE

Situazione sinottica europea: depressioni profonde a ovest, blocchi anticiclonici a sud

Dall’Atlantico orientale fino al cuore della Gran Bretagna, si estende una saccatura depressionaria molto attiva, che alimenta un flusso continuo di aria umida e instabile. Questa struttura sinottica, associata a un minimo ben definito, promuove precipitazioni intense e temporali localmente forti soprattutto sulla Francia occidentale, ma l’effetto si estende anche verso il nord Italia.

Nello stesso momento, un campo di alta pressione tra la Penisola Iberica e il Marocco, con massimi al suolo di 1026 hPa, agisce da barriera alle perturbazioni verso sud, favorendo invece un “canale umido” che si insinua direttamente verso l’Europa centrale e l’area padana.

 

Contrasti termici a 1500 metri: freddo a nord, aria africana al sud

Le proiezioni delle temperature a 850 hPa (quota di circa 1500 metri) confermano un’evidente contrapposizione termica. A nord della catena alpina e in gran parte dell’Europa settentrionale, si registrano valori inferiori ai 5°C, mentre sull’estremo sud del continente, in particolare tra Spagna meridionale e Sardegna, si spingono isoterme fino a +20°C.

Questo squilibrio termico intensifica i contrasti barici e termici, creando le condizioni ideali per temporali di forte intensità, con fenomeni convettivi attesi in particolar modo sull’Italia centro-settentrionale, dove la confluenza tra masse d’aria opposte potrebbe generare instabilità persistente.

 

Giovedì 24 Aprile: giornata di piogge e raffreddamento sensibile

Il 24 Aprile si prospetta come una delle giornate più perturbate di questo mese. Un minimo depressionario localizzato tra il Tirreno centrale e l’Adriatico settentrionale, con pressione al suolo attorno a 1008 hPa, indirizza impulsi instabili verso le regioni del Nord-Est e il Centro Italia.

Le precipitazioni interesseranno in particolare:

  • Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove sono attesi temporali intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento
  • Toscana, Umbria e Lazio, con piogge moderate ma diffuse
  • Le aree appenniniche, dove l’instabilità pomeridiana potrebbe evolvere in cella temporalesca verticale

Nel contempo, alcune schiarite temporanee potrebbero affacciarsi sul Nord-Ovest, grazie a una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, ma l’instabilità rimarrà latente, pronta a riattivarsi tra il 25 e il 26 Aprile.

 

Focus termico: calo marcato delle temperature al Nord

I valori termici in quota, nella giornata di Giovedì, scenderanno fino a +2/+3°C sulla Pianura Padana, con temperature massime che non supereranno i 15°C, specialmente nelle aree interessate da nubi e precipitazioni persistenti.

Al contrario, il Sud Italia, ancora influenzato da correnti subtropicali, potrà toccare valori ben oltre i 25°C, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, dove l’effetto prefrontale richiamerà aria calda e umida.

 

Venerdì 25 Aprile: secondo impulso perturbato e rischio nubifragi

Le previsioni delle ore centrali di Venerdì 25 Aprile indicano l’arrivo di una nuova perturbazione da ovest, con primi effetti su Liguria e Piemonte, per poi propagarsi verso Nord-Est e regioni tirreniche centrali.

Le mappe meteo mostrano una pressione livellata tra 1008 e 1012 hPa, chiaro segnale di una circolazione depressionaria persistente e organizzata. Il rischio di nubifragi localizzati e accumuli superiori ai 50 mm è concreto, con possibili criticità idrogeologiche in alcune aree, soprattutto per la viabilità.

 

Weekend: primi segnali di miglioramento ma temperature ancora sotto media

Per il fine settimana, i modelli iniziano a mostrare un parziale rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre, che potrebbe portare un miglioramento delle condizioni meteo soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, il Sud potrebbe rimanere soggetto a residua instabilità pomeridiana.

Anche se il tempo potrebbe diventare più stabile, le temperature al Nord e in parte del Centro Italia si manterranno inferiori alla media stagionale, con minime localmente sotto i 7°C nei fondovalle alpini e appenninici.

 

La dinamica atmosferica resta quindi in piena evoluzione, guidata dalle oscillazioni bariche atlantiche, che continuano a influenzare direttamente il meteo in Italia. I prossimi aggiornamenti modellistici saranno determinanti per comprendere la traiettoria definitiva delle perturbazioni e la loro durata.

Fonti dati meteo: ECMWF, GFS, NOAA (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Rischiamo un Maggio dal meteo tropicale, con pessime conseguenze

Prossimo articolo

Salar de Uyuni, sogno boliviano: il cielo ai tuoi piedi

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

L’ESTATE potrebbe incepparsi: Meteo d’AGOSTO a rischio

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

PEGGIORAMENTO Meteo a sorpresa: doppio colpo all’ESTATE

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Cambiamenti meteo climatici: uno Studio lascia basiti

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Salar de Uyuni, sogno boliviano: il cielo ai tuoi piedi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.