L’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile per la giornata di martedì 15 aprile 2025 annuncia un quadro atmosferico particolarmente instabile sull’intera penisola, con fenomeni di rilievo su numerose regioni del Centro-Nord, e forti venti sulle aree adriatiche e ioniche del Sud Italia. Ecco nel dettaglio cosa ci aspetta sul fronte meteo.
Le precipitazioni saranno estese e continue, con possibilità di rovesci temporaleschi, in particolare sui settori alpini, prealpini e pedemontani del Friuli Venezia Giulia, dove sono attesi accumuli di pioggia elevati o addirittura molto elevati.
Piogge diffuse si estenderanno al resto della regione friulana, alle zone alpine del Veneto, al Piemonte settentrionale, alla Lombardia nord-occidentale, alla Liguria centro-occidentale, alla Toscana orientale, all’Umbria centro-settentrionale, al Lazio meridionale e alla Campania settentrionale, con quantitativi moderati.
Fenomeni sparsi ma localmente intensi si verificheranno anche su buona parte del Veneto centrale e settentrionale, su molte aree dell’Appennino tra Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo meridionale e Molise, nonché su Sardegna, Sicilia orientale, Puglia meridionale e Calabria.
I venti saranno forti dai quadranti sud-orientali sulla Puglia e sui settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con raffiche di burrasca, seppur in attenuazione nel corso della giornata.
Raffiche localmente intense interesseranno anche i litorali adriatici centro-settentrionali e la dorsale appenninica, spingendo mari come l’Adriatico, il Tirreno centro-settentrionale, lo Ionio, lo Stretto di Sicilia e il Mare di Sardegna a condizioni di molto mosso fino ad agitato al largo.
