La prossima notte un nuovo fronte freddo si abbatterà su molte regioni, portando con sé un sensibile cambiamento del meteo. Secondo quanto riferito da HungaroMet, il fronte, proveniente da nord-ovest, farà gradualmente aumentare la copertura nuvolosa in gran parte del territorio. Pioggia e rovesci saranno i protagonisti iniziali, ma durante le ore notturne potrebbero trasformarsi in nevischio e successivamente in neve, interessando aree sempre più estese.
Allerta vento e neve nelle prossime ore
Il passaggio del fronte freddo non si limiterà a portare precipitazioni. Dietro la sua scia, il vento ruoterà da nord-ovest, intensificandosi fino a diventare tempestoso in alcune aree. Per questo motivo, è stato emesso un allarme di primo grado per diverse contee nella giornata di venerdì, con raffiche che potrebbero raggiungere i 70-80 km/h, soprattutto nel Transdanubio.
Meteo di venerdì: nevicate e schiarite da nord-ovest
La giornata di venerdì sarà segnata da una forte variabilità. Durante le prime ore del giorno, il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse su molte regioni. Tuttavia, già dalla mattinata, le nubi cominceranno a dissolversi da nord-ovest, lasciando spazio a schiarite che si estenderanno nel pomeriggio, quando le precipitazioni tenderanno a cessare quasi ovunque.
Dove cadrà la neve?
Secondo le previsioni di Időkép, il fronte freddo porterà le prime nevicate a partire dalle prime luci dell’alba. Le piogge si trasformeranno gradualmente in nevischio e neve, interessando una fascia sempre più ampia, in particolare le regioni del Transdanubio. Tra le zone che potrebbero registrare maggiori accumuli di neve, spicca il Mecsek, dove sono attesi tra i 3 e i 5 centimetri di neve fresca. Nonostante ciò, grazie al terreno ancora caldo, nella maggior parte delle località la neve non si accumulerà in modo significativo.
Temperature in calo: torna il gelo
Con il passaggio del fronte freddo, le temperature subiranno un notevole calo, riportando il clima verso una situazione più tipica della stagione. Entro la giornata di sabato, si prevede un ritorno del gelo su tutto il paese, segnando un netto cambio rispetto ai giorni precedenti.
In alcune aree, l’intensità del vento potrebbe persino provocare fenomeni come nubi esplosive o nevicate turbolente, sebbene di breve durata. Tuttavia, la neve significativa rimarrà confinata a poche zone, principalmente montuose, mentre in altre regioni il fenomeno si limiterà a una breve apparizione dei fiocchi.
Monitorare costantemente il meteo
Con l’arrivo del fronte freddo e l’intensificarsi del vento, è consigliabile tenere d’occhio gli aggiornamenti meteorologici per rimanere informati su eventuali cambiamenti delle condizioni atmosferiche. La situazione meteo rimane infatti in evoluzione, e nelle prossime ore potrebbero esserci ulteriori sviluppi.