• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 11 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Cambiamento climatico

Cos’è un fiume atmosferico? Un fenomeno di forte impatto amplificato dai cambiamenti climatici

Achille Mancini di Achille Mancini
26 Set 2024 - 13:21
in Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il termine fiume atmosferico è stato introdotto relativamente di recente nel vocabolario meteorologico, ma rappresenta oggi un concetto fondamentale per comprendere i movimenti dell’umidità e le dinamiche climatiche globali. Questi corridoi di aria calda e umida si estendono per distanze considerevoli, da 200 a 400 km, originando dalle zone tropicali e spostandosi verso le regioni temperate. Il loro movimento è facilitato dal jet stream, una corrente d’aria veloce che spinge l’umidità verso latitudini più elevate, creando interazioni significative con masse d’aria più fredde. Questo incontro provoca depressioni meteorologiche, che possono sfociare in perturbazioni con precipitazioni abbondanti e concentrate in aree specifiche.

 

LEGGI ANCHE

Meteo, Grandine, Tornado e Nubifragi: i rischi crescenti delle SUPERCELLE in Italia

Città più fresche senza condizionatori e senza emissioni: il caso di Lione

(METEOGIORNALE.IT) In Nord America, un esempio noto di fiume atmosferico è il Pineapple Express, un flusso di aria umida che parte dalle regioni delle Hawaii per poi attraversare l’oceano fino alla costa occidentale del continente. In Europa, un fenomeno simile è chiamato Rhum Express, che trasporta aria calda e umida dalle Antille verso il continente europeo. Questi fenomeni si manifestano frequentemente con forti piogge e temporali che viaggiano attraverso l’Atlantico, trasportando grandi quantità di vapore acqueo che può generare significativi eventi meteorologici.

 

I fiumi atmosferici sono essenziali nel bilancio idrico globale, poiché trasportano umidità vitale dai tropici verso le zone temperate e persino polari. Tuttavia, se da un lato queste correnti possono fornire piogge utili per l’agricoltura e l’ecosistema, dall’altro possono essere all’origine di eventi meteorologici estremi. Piogge torrenziali, nevicate abbondanti, inondazioni e venti forti sono tra i principali rischi associati a questi fenomeni, con danni potenziali per le infrastrutture e per la sicurezza delle persone.

 

Un esempio drammatico di un evento legato a un fiume atmosferico si è verificato nel novembre 2021, quando un Pineapple Express ha colpito la Columbia Britannica, in particolare l’area intorno a Vancouver. In soli tre giorni, la cittadina di Hope ha registrato quasi 300 mm di pioggia, il doppio della media mensile. Le piogge intense hanno stabilito un nuovo record di precipitazioni giornaliere, causando inondazioni diffuse, sei vittime e danni per miliardi di dollari.

 

Con il riscaldamento globale, gli scienziati avvertono che i fiumi atmosferici diventeranno probabilmente più frequenti e intensi. Una atmosfera più calda ha la capacità di trattenere una maggiore quantità di umidità, amplificando così la probabilità di eventi meteorologici estremi legati a questi fenomeni. Questo cambiamento climatico potrebbe provocare un’alternanza tra lunghi periodi di siccità e episodi di piogge intense, particolarmente nelle regioni occidentali di Europa e America.

 

In conclusione, i fiumi atmosferici rappresentano un meccanismo cruciale per il trasporto di umidità globale, ma anche una crescente minaccia di eventi meteorologici estremi. La sfida del futuro sarà comprendere meglio questi fenomeni e sviluppare strategie di adattamento e mitigazione in un contesto di cambiamento climatico accelerato. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: nel weekend instabilità e crollo termico, ma non durerà

Prossimo articolo

METEO A 15 giorni, Ottobre subito Caldo ma per poco. Tornerà il brutto tempo

Achille Mancini

Achille Mancini

Leggi anche questi Articoli

Supercelle Italia
A La notizia del giorno

Meteo, Grandine, Tornado e Nubifragi: i rischi crescenti delle SUPERCELLE in Italia

8 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Città più fresche senza condizionatori e senza emissioni: il caso di Lione

4 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Impressionante quantità di squali nelle coste italiane. Video e immagini

1 Settembre 2025
Prossimo articolo

METEO A 15 giorni, Ottobre subito Caldo ma per poco. Tornerà il brutto tempo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.