• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
01 Mar 2023 - 16:15
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo maltempo neve pioggia - Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista

La linea di tendenza meteo dei prossimi dieci giorni è grossomodo confermata e certamente segue una linea più invernale che primaverile su gran parte d’Italia. Il merito va senza dubbio al grande cambio di circolazione che si instaurerà tra Russia, Europa e Atlantico, grazie al decentramento del vortice polare proprio sull’Eurasia di cui vi parlavamo questa mattina.

LEGGI ANCHE

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

 

Il vortice polare si riverserà quasi del tutto tra l’Europa settentrionale e la Russia, lasciando sulle restanti regioni polari pochissime depressioni gelide. Questo sconquasso barico sulle regioni polari porterà effetti anche alle latitudini temperature come il Mediterraneo, seppur non in modo diretto. Quel serbatoio gelido così vasto che avvolgerà la Scandinavia e la Russia europea non avrà modo per gettarsi sul Mediterraneo, ma potrebbe scaturire altre conseguenze senza dubbio interessanti per l’Italia.

 

Parte del gelo tenderà a riversarsi sull’Europa nord-occidentale e l’Atlantico, dando vita ad una serie di depressioni che, seguendo l’effetto pendolo, potranno scivolare verso lo Stivale a partire dall’inizio della prossima settimana. Queste perturbazioni, decisamente fredde (ma non gelide) regaleranno altre preziose precipitazioni su tante nostre regioni, in particolare al nord e lungo il versante tirrenico. Le tanto attese perturbazioni atlantiche, figure ormai assenti da parecchi mesi, potrebbero donare tantissima neve sui monti, sia sulle Alpi che lungo l’Appennino centro-settentrionale. Un vero e proprio toccasana dopo tanta siccità.

 

Essendo perturbazioni alimentate da aria fredda artica, è chiaro che il clima si manterrà freddo su buona parte d’Italia, in particolare al nord e sulle regioni centrali. Inoltre non escludiamo la possibilità di nevicate fino a bassa quota sul settentrione. L’arrivo delle correnti nord-occidentali ricche di precipitazioni è atteso, secondo le ultime elaborazioni, tra lunedì 6 e venerdì 10 marzo.

 

Sulle regioni meridionali prevarranno le correnti più tiepide di libeccio e scirocco, come spesso avviene in occasione del maltempo da ovest, ovvero coadiuvato dalle perturbazioni atlantiche. Questo però non esclude l’arrivo del maltempo, più probabile sui settori tirrenici. Insomma è sempre più evidente che la prima decade di marzo sarà dominata da condizioni meteo tutt’altro che primaverili.

Tags: freddoinvernomaltempometeonevepioggiaSettimana
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Viaggiare a New York: scoprire la Grande Mela in 5 Giorni!

Prossimo articolo

Il meteo che cambia: dal rapporto IPCC, gli impatti sugli ecosistemi degli oceani

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

Leggi anche questi Articoli

meteo colpo di coda inverno 360x180 - Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista
Ad Premiere

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

22 Marzo 2023
Verso una primavera più movimentata
Ad Premiere

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

22 Marzo 2023
colpo coda inverno meteogiornale 210323 360x180 - Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
Prossimo articolo
barriera corallina 75x75 - Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista

Il meteo che cambia: dal rapporto IPCC, gli impatti sugli ecosistemi degli oceani

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo colpo di coda inverno 350x250 - Meteo: prossima settimana ancora inverno, altre piogge e nevicate in vista
Ad Premiere

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

22 Marzo 2023
Verso una primavera più movimentata
Ad Premiere

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version