Il temibile anticiclone africano, dopo aver arrancato nell’ultima parte di Luglio, tornerà a monopolizzare il meteo della prima parte d’Agosto. Già in apertura del nuovo mese la rimonta dell’anticiclone africano entrerà nel vivo da ovest, con temperature in progressivo aumento.

Farà via via più caldo sino almeno a venerdì 5 agosto, di nuovo con temperature capaci di spingersi localmente fino a 40 gradi. Nel primo weekend d’Agosto sembra probabile un cedimento dell’anticiclone africano sul bordo settentrionale, a causa del movimento dell’ondulazione ciclonica nord-atlantica verso il Centro Europa.
Il deterioramento delle condizioni meteo sarà probabilmente limitato alle regioni settentrionali, dove potrebbero transitare temporali anche forti, in virtù dei contrasti termici esplosivi tra l’aria fresca entrante e quella più calda ed umida preesistente.
Questo spostamento verso est dell’asse della saccatura atlantica avvierà però un generale cambio di circolazione, con la contestuale spinta dell’anticiclone delle Azzorre verso le Isole Britanniche. Tale dinamica agevolerà la discesa di ulteriori masse d’aria più fresca in direzione anche dell’Italia.
Ridimensionamento calura e possibile guasto
La settimana che ci condurrà verso il Ferragosto potrebbe quindi vedere un ridimensionamento del caldo, con aria meno rovente che pian piano conquisterà anche il Centro-Sud. Bisognerà naturalmente mettere in conto ulteriori passaggi temporaleschi, dato l’indebolimento dell’anticiclone.
Qualora venisse confermata questa ipotesi, dovremo attenderci attorno al 10-15 Agosto un caldo meno opprimente, con temperature non distanti dalle medie. L’Estate ritroverebbe quindi una parvenza di normalità, dopo tutto il caldo persistente delle ultime settimane.
Lo scorrimento d’aria più fresca sarebbe peraltro incentivata dallo spostamento sull’Europa Centro-Orientale di una circolazione depressionaria a carattere freddo. Qualora dovesse riuscire a sprofondare più a ridosso dell’Italia, ci sarebbe la possibilità di un severo break dell’Estate, se non proprio una vera rottura.
L’evoluzione meteo per la prima metà di Agosto, dopo il caldo iniziale, sembra proiettarsi nel segno di una certa dinamicità e di caldo normale per il periodo. Lo spettro di ripetere il rovente Agosto 2003 al momento sembra venire meno.