• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo

Esplosione del Vortice Polare?

Alessandro Arena di Alessandro Arena
09 Dic 2021 - 16:50
in Alla Prima Pagina Meteo, Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Piaccia o non piaccia nel corso delle prossime 2-3 settimane si giocherà la partita decisiva. Sì, la partita decisiva per le sorti dell’Inverno, che potrebbe regalare momenti indimenticabili agli amanti del meteo freddo e nevoso, o viceversa regalare momenti indimenticabili agli amanti del bel tempo.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

neve natale - GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo

 

Il nostro ruolo è quello di descrivere dinamiche atmosferiche, interpretarle e stilare ipotesi previsionali. O meglio, stilare ipotesi evolutive. Ricordiamoci che quando l’arco temporale di riferimento supera i 3-4 giorni si entra nel campo delle ipotesi, non delle previsioni.

 

Ciò premesso, qual è il motivo che ci spinge a ritenere le prossime 2-3 settimane – diciamo da oggi fino all’Epifania – determinanti per le sorti invernali? Beh, perché l’atmosfera è letteralmente in fermento. In questo periodo, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, il Vortice Polare dovrebbe avere una forza tale di condizionare l’andamento meteo climatico della troposfera. Nel corso degli ultimi decenni è capitato spesso e volentieri che le dinamiche stratosferiche si riversassero in troposfera.

 

Quest’anno c’è qualcosa che non quadra o meglio, che quadra in altra direzione. Fin da subito notammo un Vortice Polare estremamente disturbato, ovvero costretto a saltare innumerevoli ostacoli prima di arrivare a destinazione. Beh, quegli ostacoli sono tutt’altro che finiti ed anzi, si stanno moltiplicando. Non è un caso, quindi, che nelle code di alcuni autorevoli modelli previsionali s’intraveda addirittura la rottura del Vortice stesso.

 

Stiamo parlando del cosiddetto “split del Vortice Polare”, una dinamica particolare che può condurre alla prematura dipartita del Vortice stesso. Nel 1985, ad esempio, la potentissima ondata di gelo che colpì l’Italia fu innescata dallo stesso tipo di fenomeno. Attenzione, non vi stiamo dicendo che vivremo un altro 1985, vi stiamo semplicemente dicendo che a livello atmosferico potrebbero accadere cose importanti.

 

Ed è per questo motivo che continuiamo a credere che tra Natale e Capodanno si possano realizzare condizioni meteo climatiche insolite. Aria gelida da est o da nord potrebbe puntare il Mediterraneo, provocando diffuse nevicate a bassissima quota. Forse addirittura lungo le coste laddove solitamente un evento di tal genere è da considerarsi raro.

 

Ovviamente continueremo a monitorare la situazione, ma sembra che i pezzi del puzzle si stiano incastrando alla perfezione. Potrebbe essere il primo gelido inverno di una lunga serie futura.

Tags: burangelometeo invernoneveprevisioni invernovortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO Italia al 24 dicembre, ANTICICLONE poi rischio NEVE

Prossimo articolo

GELO SIBERIA come non accadeva da anni. La possibile influenza sull’inverno

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

previsioni giuste sbagliate meteogiornale 280123 360x180 - GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo
Ad Premiere

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

29 Gennaio 2023
Ci sono possibilità di dinamiche gelide a Febbraio
Ad Premiere

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

29 Gennaio 2023
punti fermi gelo meteogiornale 270123 360x180 - GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo
Ad Premiere

Meteo febbraio, ecco quali sono i punti fermi del gelo

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Gelo eccezionale in Siberia, premessa di grandi potenzialità dell'inverno in Europa

GELO SIBERIA come non accadeva da anni. La possibile influenza sull’inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - GELIDI botti tra Natale e Capodanno: ecco perché il meteo potrebbe essere estremo
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version