• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina

Sarà un grande Inverno? Si, no, ipotesi

Alessandro Arena di Alessandro Arena
26 Set 2021 - 11:50
in Alla Prima Pagina Meteo, Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter
stravolgimento inverno - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina
Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici.

Per cercare di capire come sarà l’imminente stagione invernale dobbiamo ricordarci che non esiste una sfera di cristallo. Il clima globale è un sistema molto complesso, con innumerevoli fattori sia su larga scala sia su piccola scala. Ciò che cercheremo di capire è come La Nina potrebbe influenzare la stagione meteorologica invernale 2021/2022.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: WEEKEND, occhio a Temporali e Grandine

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

L’immagine che abbiamo allegato ci mostra uno scenario invernale “perfetto” sia per gli Stati Uniti che per l’Europa. Nello specifico notiamo un blocco anticiclonico sulla Groenlandia e sul Pacifico settentrionale, mentre un sistema di bassa pressione pilota aria più fredda verso gli Stati Uniti e l’Europa. E’ ciò che si augurano tutti i meteo appassionati.

 

Per quanto riguarda La Nina possiamo dirvi, subito, che solitamente ha notevoli influenze sulla cosiddetta corrente a getto. La corrente a getto è un grande e potente flusso d’aria (vento) a circa 8-11 km di altitudine. Scorre da ovest a est intorno all’intero emisfero settentrionale, influenzando ovviamente le strutture bariche e la loro intensità.

inverno ideale - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina

Storicamente, l’effetto più tipico di una fase ENSO fredda è la formazione di un imponente blocco anticiclonico nel Pacifico settentrionale. Non solo, di solito osserviamo sistemi depressionari sul Canada e sull’Europa sudoccidentale.

 

La corrente a getto dopo aver superato il Canada e gli Stati Uniti si sposta nell’Oceano Atlantico. Qui può seguire diverse strade, che dipendono dal tipo di circolazione emisferica e dai sistemi barici (alte e basse pressioni) esistenti nell’Atlantico. È qui che La Nina perde probabilmente la sua influenza diretta in Europa, difatti le strutture bariche oceaniche prendono il sopravvento.

 

L’influenza della Nina si traduce in un cambiamento nel posizionamento della corrente a getto in entrata da ovest. Tale flusso può fondersi con i sistemi oceanici, contribuendo a creare un modello climatico completamente diverso per l’Europa. Il problema è che il risultato finale è molto più imprevedibile nella zona euro-atlantica che nel Nord America, laddove l’influenza della Nina è più diretto.

 

Fatto sta che nell’imprevedibilità citata potrebbero rientrare tutta una serie di casistiche che andrebbero dall’inverno esplosivo all’inverno povero di precipitazioni. Ricordandoci che avremo anche una QBO- anche quest’anno potremmo assistere a dinamiche emisferiche capaci di stravolgere l’andamento stagione. Vedremo se ciò si tradurrà in ondate di freddo alle nostre latitudini.

Tags: inverno 2021/2022previsioni invernoproiezioni inverno
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Isole Canarie, bomba ad orologeria. Il rischio eruzioni era noto

Prossimo articolo

Meteo Italia all’11 ottobre: accelerazione dell’AUTUNNO

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

weekend meteogiornale 240323 360x180 - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina
All'evidenza

Meteo: WEEKEND, occhio a Temporali e Grandine

24 Marzo 2023
Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 360x180 - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo-ottobre

Meteo Italia all'11 ottobre: accelerazione dell'AUTUNNO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

weekend meteogiornale 240323 350x250 - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina
All'evidenza

Meteo: WEEKEND, occhio a Temporali e Grandine

24 Marzo 2023
earthquake 3167693 1280 350x250 - Meteo invernale stravolto dai cambiamenti climatici e La Nina
Alla Seconda Pagina

Forte scossa di Terremoto in Svizzera

24 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version