Refresh

This website www.meteogiornale.it/2021/08/cronaca-meteo/centro-meteo-europeo-ecmwf-sede-bologna/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 4 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Cronaca Meteo

Centro Meteo Europeo ECMWF con sede a Bologna sta per partire

Supercomputer da 80 milioni di euro, nasce l’infrastruttura più importante per il calcolo delle previsioni meteo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
30 Ago 2021 - 10:45
in Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante i rallentamenti dovuti al COVID, prestissimo le previsioni meteo del prestigioso centro europeo saranno elaborate a Bologna. Inizierà così il lavoro del super cervellone da 80 milioni di euro, con capacità di calcolo quantistico 10 volte più rapida di altri cervelli elettronici.

Sede del Centro Meteo Europeo si sposta in Italia
Le elaborazioni dei dati meteo ECMWF saranno lanciate dall’Italia

La sede di Bologna nasce in quanto a Reading non c’era abbastanza posto per aumentare la capacità del centro di calcolo. Quattro anni fa si è dovuta fare una gara europea per un nuovo Centro Dati per potere installare la nuova generazione del supercomputer. Questa gara è stata vinta dall’Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo, BURAN a fine Dicembre: una Tempesta senza precedenti

Uragani atlantici: si conclude la strana e iperdistruttiva stagione 2024

 

Il centro dati, dove questi vengono elaborati, è il vero fulcro di ECMWF. Questa attività si sta spostando da Reading e dalla primavera prossima tutta la produzione e tutti i mezzi informatici verranno concentrati a Bologna. In tal modo chiuderà il centro dati di Reading.

 

L’enorme Data Center sta quindi nascendo nel Tecnopolo di Bologna, nell’area dell’ex Manifattura Tabacchi e andrà ad occupare ben 21500 metri quadri. Il nuovo super centro meteo, una volta pienamente operativo, fornirà dati a 34 Paesi tra stati membri e stati cooperanti.

Primavera 2022 momento di definitiva operatività

L’installazione della prima macchina è stata già messa a punto. Tra fine settembre e l’inizio di ottobre comincerà la migrazione delle applicazioni della catena operativa di previsione del Centro che arriverà a compimento alla metà di gennaio. Una prima inaugurazione è prevista nel prossimo autunno.

 

L’archivio meteo a Bologna sarà il primo servizio operativo a fine anno. Poi, il 4 maggio 2022, una volta finiti i test, le previsioni meteo non saranno più elaborate dal centro di Reading, in Inghilterra, bensì dall’Italia e lo staff di Bologna aumenterà fino a circa 100 dipendenti.

 

La gara vinta da Bologna assegna il data center dell’Ecmwf all’Italia per 25 anni: in questo arco di tempo sarà necessario cambiare potenza di calcolo almeno 5 volte. Già nel maggio 2026 si dovrà disporre di un supercomputer almeno 5 volte più potente.

 

Non tutto sarà però in Italia. In Germania si appresta a nascere un nuovo centro ECMWF legato al progetto Copernicus, che si occuperà di cambiamento climatico, monitoraggio dell’atmosfera e della CO2. A seguito della Brexit, questo progetto finanziato dalla UE non poteva restare in Inghilterra.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: centro meteocentro meteo Bolognacentro meteo europeodatacenterECMWFprevisioni meteoprogetto CopernicussupercomputerTecnopolo Bologna
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 7 giorni: dall’anticiclone al primo ASSALTO D’AUTUNNO di Settembre

Prossimo articolo

METEO Italia al 14 settembre: MALTEMPO

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, BURAN a fine Dicembre: una Tempesta senza precedenti

4 Dicembre 2024
Cronaca Meteo

Uragani atlantici: si conclude la strana e iperdistruttiva stagione 2024

4 Dicembre 2024
Prossimo articolo
meteo-settembre

METEO Italia al 14 settembre: MALTEMPO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo Gennaio: meglio o peggio di Dicembre? L’enigma Stratwarming

4 Dicembre 2024
Ad Premiere

Inverno: si prepara qualcosa di grosso? Il Meteo sorprende ancora

4 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)