• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, Caldo rimandato. Ma siamo in bilico: EPICENTRO

Lotta tra Anticiclone africano e Scandinavo

Alessandro Arena di Alessandro Arena
11 Apr 2021 - 10:15
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo con rischio caldo estremo si concentra da oltre 20 anni su parte d'Europa.
Meteo con rischio caldo estremo si concentra da oltre 20 anni su parte d’Europa.

(METEOGIORNALE.IT) Se è vero che il trend meteo climatico potrebbe essere stravolto dallo sviluppo di un’Alta Pressione in Scandinavia, è altrettanto vero che al momento non siamo in grado di escludere alcuna ipotesi.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

Recentemente abbiamo parlato di caldo, di caldo africano, di temperature superiori alle medie stagionali. Abbiamo avuto un assaggio d’Estate, o giù di lì, una decina di giorni fa e aprile potrebbe replicare quelle stesse condizioni. Se non addirittura peggio.

 

Il Nord Africa, lo ripetiamo, si sta scaldando. Non definitivamente, ma certe temperature preoccupano. Soprattutto le temperature del Sahara, visto e considerato che le temibili ondate di caldo arrivano da quella direzione. E’ presto per fasciarci la testa, questo è evidente, ma mai abbassare la guardia.

 

Quando i modelli previsionali fiutano qualcosa, soprattutto quando si tratta di Alta Pressione, difficilmente sbagliano. Potrebbero esserci correzioni di tiro, quindi tempistiche differenti, ma stiamo attenti all’ultima decade mensile perché potrebbe riservarci “roventi” sorprese.

 

L’unico elemento, anche se enorme, che potrebbe ribaltare tutto è il Vortice Polare. Vortice Polare in dissoluzione, come già avevamo preannunciato in precedenti approfondimenti. Ciò significa che la circolazione atmosferica sta subendo profonde modifiche stagionali a livello emisferico ed è difficile ipotizzare quali potrebbero essere i risultati sul Mediterraneo. Ecco perché non vogliamo escludere alcuna ipotesi, ecco perché teniamo sott’occhio le temperature del Nord Africa… (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Anticiclone africanocaldo africanocaldo aprile
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Aprile, Primavera svanisce con meteo d’Inverno tardivo

Prossimo articolo

Meteo tempestoso di Primavera, è l’inizio

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, dal caldo estremo a -8°C: il crollo termico nel Mediterraneo

13 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo tempestoso di primavera.

Meteo tempestoso di Primavera, è l'inizio

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.