• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Crollo ulteriore delle temperature, arrivano anche GELATE tardive

Aria artica continuerà ad affluire sull’Italia, con freddo in accentuazione. Previsti valori sottozero fino in pianura

Mauro Meloni di Mauro Meloni
16 Mar 2021 - 20:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il meteo invernale è tornato assoluto protagonista, dopo un periodo mite che aveva dato l’illusione di una primavera molto anticipata. La stagione ha invece fatto un brusco passo indietro, quando siamo ormai ad un passo dall’equinozio di primavera, che quest’anno cadrà il 20 marzo.

Neve e gelate marzoline sugli alberi in fiore
Neve e gelate marzoline sugli alberi in fiore

La colonnina di mercurio è già calata nettamente in questi primi giorni di settimana, tanto che i valori minimi si sono portati attorno allo zero. Non sono mancate brinate fino in pianura su alcune aree del Nord e lungo i fondovalle interni del Centro Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

 

Lo stesso scenario si ripeterà anche mercoledì mattina, con qualche brinata sulle pianure del Nord e sulle valli del Centro Italia, grazie anche ai cielo perlopiù sgombri da nubi. L’aria sarà pungente anche di giorno, sebbene il soleggiamento marzolino contribuirà ad alleviare la sensazione di freddo.

Freddo previsto ancora in accentuazione

Il freddo appare destinato ad intensificarsi ulteriormente, con temperature che nei prossimi giorni caleranno ancora, portandosi diffusamente su valori ben sotto media. L’Italia sarà infatti sotto tiro di nuovi impulsi d’aria artica, che raggiungeranno l’apice tra giovedì e venerdì.

 

Il picco di questa fase rigida è previsto per venerdì, quando avremo temperature minime diffusamente attorno o poco sottozero non solo in Val Padana, ma anche sulle pianure del Centro Italia. I valori, sia minimi che massimi, saranno di 4 ai 6 gradi inferiori alla norma.

 

Le basse temperature consentiranno alla neve di spingersi a quote molto basse in alcune regioni, dato il previsto peggioramento meteo atteso proprio da venerdì a seguito del formarsi di un vortice ciclonico mediterraneo.

 

La situazione cambierà poi in parte nel weekend, quando le temperature dovrebbero risalire su gran parte del Centro-Sud, per effetto dell’afflusso di correnti più temperate ed umide sciroccali. Il clima resterà invece freddo al Nord, con temperature sempre invernali e al di sotto della media. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria articabrinatafreddofreddo tardivogelatagelo Val Padanainvernomarzotemperaturetemperature sottozero
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo sempre più invernale, rischio NEVE a quote molto basse. Ecco dove

Prossimo articolo

METEO Italia. Maltempo invernale più forte in arrivo: pioggia, vento e neve

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: in Settimana torna l’Anticiclone. CALDO in aumento, ma non ovunque

13 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ondata di caldo interminabile in arrivo? Facciamo chiarezza

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

AGOSTO: premesse Meteo non ottimali. I motivi? Sempre gli stessi

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Le anomalie della pressione in quota evidenziato bene il ciclone che si scaverà sul Mediterraneo, alimentato da aria fredda dall'Europa Nord-Orientale

METEO Italia. Maltempo invernale più forte in arrivo: pioggia, vento e neve

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.