• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO: Vortice Polare in crisi, ondate di GELO eccezionali dalla Siberia dopo Natale

Gli indici di comportamento del clima sono favorevoli al maltempo e freddo invernali.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Dic 2020 - 17:40
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo caotico per indici effetto degli di comportamento del clima. Ipotesi di proiezione.
Meteo caotico per indici effetto degli di comportamento del clima. Ipotesi di proiezione.
Circolazione atmosferica in Stratosfera.
Circolazione atmosferica in Stratosfera.

 

(METEOGIORNALE.IT) Sono iniziate le eccessive manovre degli indici di comportamento invernali verso il clima rigido. È questo che in estrema sintesi osserviamo ancora questa settimana, a conferma di ciò che avevamo riportato in precedenza.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

Ora, idealmente decolliamo verso la Stratosfera, dove il Vortice Polare che ruota attorno al Polo Nord continuerà – secondo le previsioni – ad indebolirsi, e se i primi effetti li abbiamo osservati durante questa settimana, con un cambiamento eclatante delle condizioni atmosferiche in Europa, più avanti potrebbe succedere di ben peggio.

 

Attualmente, l’aria fredda dalle regioni dell’Artico si insinua nelle poderose aree di Bassa Pressione che raggiungono l’Italia, dove abbiamo visto cadere la neve in pianura al Nord Italia, il tutto senza ondate di freddo precedenti. Per altro, tutto questo caos è concausa dei forti eventi meteo che interessano l’Italia.

 

In aggiunta a questo, in Russia si è formato il maestoso e gelido anticiclone siberiano. Rammentiamo, che da quelle parti l’Inverno non scherza. In Islanda, dove il clima del sud dell’isola non è rigidissimo per la mitigazione della Corrente del Golfo, ciò come potrebbe essere a tali latitudini, invece si susseguono tempeste di neve e le temperature sono piombate ovunque sotto gli zero gradi.

 

In Italia succede ormai di tutto, casa nostra è investita da severe perturbazioni, sbalzi termici, con l’aria fredda che viene scalzata in men che non si dica da quella calda dello scirocco, e viceversa, mentre l’alta pressione ad est rallenta i fronti perturbati, che persistono causando anche non pochi danni.

 

Ma non finisce qui.

 

Gli indici di comportamento del clima non sono elementi di previsione meteo, bensì tracciano probabili scenari a lungo termine, in risposta alle loro evoluzioni, dell’atmosfera alle medie e basse altezze, influenzando quindi il meteo quotidiano. Ma non forniscono elementi per fare previsioni su base locale. Perciò quando descriviamo non è indirizzato alla sola Italia, o all’Italia, bensì ad uno scenario ben più ampio.

 

Abbiamo detto che il Vortice Polare stratosferico continuerà a indebolirsi, specie dalla seconda parte di dicembre. Questo determina un rallentamento dei venti zonali, favorendo ampie ondulazioni nella circolazione atmosferica, decretando condizioni meteo emisferiche assai dinamiche, con ampi scambi di masse d’aria secondo i meridiani, ovvero tra l’Artico e i Tropici, fin quasi all’Equatore.

 

Si realizza uno scenario della circolazione emisferica tipicamente invernale.

 

La diminuzione di forza del Vortice Polare determina un calo dell’indice con cui viene definita la sua intensità che è chiamata A.O..

 

Un altro indice di comportamento del clima è chiamato NAO, ed anche questo di conseguenza cambierà. Inoltre, sussiste la punta di diamante invernale: la presenza del significativo riscaldamento della stratosfera, noto come Strat Warming, che in questa circostanza, ha il significativo effetto di favorire probabili ondate di freddo per la parte finale di dicembre o inizio gennaio.

 

AO, NAO e Strat Warming stanno disegnando, per il futuro, scenari ben più invernali di quelli che vediamo attualmente nel nostro Emisfero. Questi favoriscono anche l’intrusione di quell’aria freddissima dalla Siberia in formazione verso occidente, con rotta l’Europa.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddo siberiaindice AOindice NAOondate di gelostrat warmingvortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Crollo ciminiera alta 300 metri, l’esplosione fa impressione. Video

Prossimo articolo

Meteo Italia sul lungo termine: STOP Maltempo, ma incombe rischio GELO

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-dicembre

Meteo Italia sul lungo termine: STOP Maltempo, ma incombe rischio GELO

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.