• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo sul lungo termine per l’Italia: ANTICICLONE, insidia di FREDDE perturbazioni

Italia al limite

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Nov 2020 - 06:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Osservando i modelli matematici di previsione, negli aggiornamenti del mattino, emergono evidenti i tentativi di cambiamento meteo climatico. La ricomposizione barica europea non sarà per niente facile, dobbiamo dirvi che l’Alta Pressione continuerà a stazionare a ridosso delle nostre regioni ma lo spostamento del fulcro verso la Penisola Iberica potrebbe in qualche modo avvantaggiarci.

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

 

Da un lato farà freddo, ovvero sull’Europa orientale, dall’altro lato avremo delle depressioni oceaniche sempre più incisive e sembrano intenzionate a forzare parzialmente la mano. Subentrando differenze modellistiche importanti a una settimana, difatti c’è chi punta verso il transito di una rapida perturbazione nord atlantica lungo lo stivale, chi invece la vede destinata ai Balcani.

 

A livello termico confermiamo una diminuzione delle temperature durante il fine settimana, diminuzione che servirà a ripristinare condizioni di normalità. Dovremo capire se si tratterà soltanto di una breve parentesi, destinata chiudersi qualora l’Anticiclone dovesse risultare più invadente, o se l’eventuale ingresso di perturbazioni atlantiche aprirà la strada ad un cambiamento più incisivo e duraturo.

 

meteo-novembre
Il meteo verso il 21 novembre: raffreddamento.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

In questo momento stiamo registrando una lieve flessione del campo anticiclonico sui settori occidentali, laddove si sta inserendo dell’aria umida che andrà ad innescare – nella seconda parte della settimana – la genesi di un piccolo vortice ciclonico secondario sul Tirreno.

 

Avremo anzitutto dei rovesci tra Liguria e alta Toscana, ma occasionalmente anche sulla Sardegna orientale. Dopodiché, durante il fine settimana, i fenomeni – anche a carattere temporalesco – potrebbero colpire Lazio e Campania, in particolar modo le aree costiere. Altrove permarrà l’Anticiclone, pur in presenza di qualche annuvolamento lungo le aree tirreniche meridionali e sul Centro Italia.

 

A livello termico ci ripetiamo, è previsto un calo delle temperature che servirà almeno a riportarci su valori più consoni al periodo.

 

ESTREMA INCERTEZZA

Riprendiamo il discorso affrontato in apertura e in particolare le differenze da parte dei modelli matematici di previsione, emerse dall’analisi mattutina.

 

Differenze dettate, è bene rimarcarlo, dall’accelerazione del Vortice Polare. Accelerazione che potrebbe risultare più imponente tra fine mese e la prima decade di dicembre, allorquando ci aspettiamo un probabile condizionamento della troposfera. Ma prima che ciò avvenga potrebbe esserci una ridistribuzione barica europea che, se confermata, ci esporrebbe a eventuali ingressi d’aria fredda da nord o da nordest.

 

Come detto precedentemente, l’Alta Pressione – possente – rimarrà ancorata sulla Penisola Iberica e la propaggine orientale potrebbe riguardarci direttamente. L’incidenza più o meno marcata di tale propaggine potrebbe da un lato favorire qualche incursione perturbata nord atlantica o persino artica, dall’altro lato potrebbe far sì che tali incursioni vengano dirottate verso est.

 

Difficile dirvi, in questo momento, quale delle due ipotesi sarà prevalente. Al momento non possiamo far altro che monitorare costantemente la situazione cercando di capire quali saranno i movimenti barici che ci riguarderanno direttamente.

 

IN CONCLUSIONE

Novembre che al momento si sta mostrando secco, mite, anticiclonico. Novembre che potrebbe proseguire su questi binari ma che lungo il tragitto potrebbe incappare in qualche ostacolo difficile da superare. In Russia si manifesterà una serie di irruzioni d’aria fredda, mentre nel finire del mese, l’Europa del Nord, fin sin quasi il Nord Italia, potrebbero essere raggiunte da fredde perturbazioni.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonebel tempofreddomaltempometeo Italiameteo novembrenevenevicatenubifragipeggioramento meteoperturbazioni atlantichepioggiaprevisioni meteosoletemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Covid-19, la prima e seconda ondata a confronto: ecco cosa è cambiato

Prossimo articolo

Meteo dal PESSIMO Inverno 2020/2021. Pazzo? Sicuramente

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
Il meteo pazzo può causare un mite Natale ed una gelida Epifania.

Meteo dal PESSIMO Inverno 2020/2021. Pazzo? Sicuramente

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.