• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 9 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia validità 15 giorni: avvio del vero AUTUNNO

Il cambiamento è confermato

Federico De Michelis di Federico De Michelis
05 Set 2020 - 06:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Autunno, questa la sola parola che potrebbe bastare a descrivere quel che potrebbe succedere – a livello meteo climatico chiaramente – da qui a un paio di settimane. Abbiamo parlato, giustamente, delle sostanziali modifiche bariche che stanno portando a un repentino passaggio stagionale nel nord Europa e tali variazioni si ripercuoteranno in modo importante anche in Italia.

LEGGI ANCHE

Meteo: lo spettro dell’Estate 2003, la data del ritorno del caldo infernale

In un contesto Meteo da incubo l’importanza delle previsioni

 

Avremo un altro peggioramento durante la prossima settimana e la ferita che andrà a scavarsi potrebbero fungere da richiamo per ulteriori affondi ciclonici. A differenza di quanto emerso dall’analisi modellistica di 24 ore fa, oggi ci vengono proposte gocce fredde a spasso per il Mediterraneo e soprattutto viene ribadita la volontà della Depressione d’Islanda di prendere il sopravvento.

 

Depressione d’Islanda vuol dire Autunno, ma forse non c’è bisogno di ricordarlo. Significa che il flusso zonale, il responsabile del trenino delle perturbazioni atlantiche, prenderà il largo e dovrebbe sancire ufficialmente l’inizio della stagione autunnale. Abbiamo parlato della ferita ciclonica sui nostri mari perché potrebbe facilitare l’arrivo degli impulsi perturbati anche alle nostre latitudini.

 

meteo-settembre
Il meteo verso metà settembre.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Abbiamo parlato di gocce fredde non a caso. La prima, significativa, arriverà ad inizio della prossima settimana e porterà una destabilizzazione atmosferica notevole. Probabilmente si partirà da ovest, dalla Sardegna e dal Nordovest, ma a quanto pare la piccola depressione dovrebbe traslare in direzione est piazzando nel cuore del Mediterraneo.

 

Significa che avremo instabilità diffusa, significa che i temporali colpiranno non soltanto rilievi e aree limitrofe ma potranno diffondersi in aree pianeggianti e costieri.

 

Visti i contrasti termici potrebbe trattarsi di fenomeni localmente violenti: non mancherà occasione per nubifragi, grandinate, colpi di vento. Le temperature, altro aspetto importante da evidenziare, si manterranno su valori in linea con le medie stagionali. Non farà caldo, questo è sicuro, anzi al calar del sole continuerà a farsi sentire il fresco. Per concludere l’analisi del breve-medio termine possiamo dirvi che la goccia fredda, diversamente da quanto ipotizzato sino a ieri, potrebbe condizionare tutta la prossima settimana.

 

L’AUTUNNO E’ GIA’ MATURO

Soffermarsi sulle tempistiche è fondamentale anche per comprendere quel che potrebbe succedere in seguito. Se la goccia fredda dovesse persistere per tutta la prossima settimana chiaramente si tradurrebbe in una ferita ciclonica persistente e col rafforzamento della Depressione d’Islanda – che avverrà presumibilmente nel corso della seconda decade di settembre – la presenza di una lacuna (non colmata dall’Alta Pressione) potrebbe rappresentare una vera e propria calamita per le perturbazioni atlantiche.

 

Diciamo che la svolta di metà settembre è ampiamente confermata, pur con dinamiche diverse da quanto scritto nell’articolo di ieri, ma è confermata. Ieri si parlava di una profonda ondulazione ciclonica nordica, addirittura artica, ma affrontando analisi su un arco temporale così ampio è chiaro che dobbiamo andarci coi piedi di piombo.

 

Non possiamo pretendere di avere il trend evolutivo preciso, possiamo semmai individuare linee guida che potrebbero condurci in direzione di uno scenario più o meno affidabile. Scenario che, al momento, parla solo e soltanto di Autunno incipiente.

 

IN CONCLUSIONE

Continuiamo a credere che la stagione autunnale sia ormai dietro l’angolo e benché nelle ultime ore sia subentrato l’atteso miglioramento vi sarete accorti che qualcosa sta cambiando. Soprattutto a livello termico.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: atlanticoautunnoestatefrescograndinemaltempometeo settembrenubifragiperturbazioni atlantichepioggeprevisioni settembre
Condividi56TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus: aumentano ancora i contagi, mai così tanti dal 2 maggio

Prossimo articolo

Intrusione aria fredda con cambiamento meteo a metà Settembre

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Temperature esagerate simil 2003
A La notizia del giorno

Meteo: lo spettro dell’Estate 2003, la data del ritorno del caldo infernale

9 Luglio 2025
A La notizia del giorno

In un contesto Meteo da incubo l’importanza delle previsioni

9 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: vento forte Giovedì 10 su queste zone

9 Luglio 2025
Prossimo articolo
meteo-settembre

Intrusione aria fredda con cambiamento meteo a metà Settembre

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.