• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Prossimo Inverno: NAO negativo. Centro Meteo Canadese neve al Nord Italia e non solo

Proiezioni stagionali per il prossimo inverno.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
26 Ago 2020 - 17:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

(METEOGIORNALE.IT) Il Centro Meteo Canadese, attraverso il modello matematico stagionale, prospetta molta neve al Nord Italia con temperature tra la media e sotto per la primissima parte del prossimo Inverno. In particolare prende forza la proiezione di un fine novembre e dicembre burrascosi, con intrusione di aria artica e forti aree cicloniche. Ne parla anche la previsione di AccuWeather.

LEGGI ANCHE

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

 

Una previsione del genere andrà confermata nei prossimi mesi, ma appare decisamente interessante, se si considera che gli altri anni, un po’ tutti i modelli matematici stagionali prevedevano perennemente temperature sopra la media, e inverni asciutti.

 

La prima parte della stagione fredda e con ottime precipitazioni è ideale per tutta l’area alpina. Ciò sarebbe ideale per una buona copertura nevosa che imbianchirebbe le montagne sino all’inizio della primavera.

 

Lo scorso inverno è avvenuto qualcosa di simile, ma con temperature che solo occasionalmente sono scese verso il basso. Tanto che la neve è caduta abbondantissima, in genere sopra i 1500 metri di quota, e vi è rimasta sino a fine stagione invernale.

 

Con tali premesse c’è solo da augurarsi che la pandemia allenti i contagi, e consenta l’avvio della stagione turistica invernale anche prima dell’Immacolata.

 

Sono molte le annate in cui ci sono state nevicate copiose sulle Alpi prima dell’Immacolata, che hanno favorito l’avvio degli sport invernali, oltre che della stagione turistica. Altresì sono assai meno gli inverni privi di neve, anche se di questi si ha un maggior ricordo.

 

E sarebbe anche ora che la neve tornasse a cadere in Valle Padana, dove in questi anni si è vista occasionalmente, con esiguo apporto. La neve dovrebbe cadere in Valle Padana ogni inverno, alcuni giorni all’anno.

 

Le condizioni per avere la neve in Valle Padana ci sono a tutt’oggi, in quanto i cambiamenti climatici non ne hanno annientato la probabilità.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: centro meteo canadeseinverno nevosonao negativanevicate alpi
Condividi150TweetInvia
Articolo precedente

Anticiclone CALDO in arrivo, poi severo STOP. Ecco QUANDO

Prossimo articolo

Botta di FREDDO fuori stagione: prepariamo i giubbini

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
freddo

Botta di FREDDO fuori stagione: prepariamo i giubbini

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.