• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con super Tempesta da record verso l’Europa. In Italia ripercussioni

Meteorologi di mezzo Mondo avvisano l’arrivo di una tempesta in Europa.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
24 Ago 2020 - 16:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

(METEOGIORNALE.IT) Ne parlano in mezzo Mondo, per loro l’Autunno meteo è già iniziato nell’Oceano Atlantico settentrionale.

 

Era il 19 agosto quando diversi meteorologi di vari Centri Meteo hanno espresso la previsione di una insolita tempesta che si stava preparando per impattare sulle Isole Britanniche. Dal 1990 ad ora, solo altre 11 tempeste di simile potenza hanno colpito il Continente ad agosto.

 

La stagione delle tempeste nord atlantiche inizia in media ad ottobre.

 

In Italia si parla della tempesta, ma era un temporale di inaudita violenza, che ha interessato varie province del Veneto creando danni ingentissimi nella città di Verona. Tali temporali nulla hanno a che fare con i cicloni oceanici, infatti se derivano da modesti impulsi d’aria fresca che riescono a superare la barriera alpina, e che sfruttano l‘energia simil tropicale presente in Valle Padana, dove l’umidità e la temperatura sono elevatissimi.

 

Il ciclone oceanico impatterà le Isole Britanniche con venti furiosi, sono attese raffiche di oltre i 150 km orari nelle zone esposte. Inoltre, si avranno piogge di insolita intensità per quelle zone, con il rischio di alluvioni lampo.

 

Saranno espostissime tutte le regioni occidentali.

 

La tempesta oceanica avrà ripercussioni sul meteo di parte dell’Europa: le condizioni meteo peggioreranno rapidamente anche sull’area del Mare del Nord, parte della Francia e poi l’Europa centrale.

 

Dall’Italia spingeranno verso sud l’alta pressione nord africana, liberandoci per un po’ di tempo dalla calura del Sahara che è di nuovo venuta a trovarci insistentemente.

 

Vari meteorologi prevedono un’eccezionale stagione di tempeste oceaniche, tanto che anche in Italia ne avremo le conseguenze, con improvvise burrasche. Ma queste potrebbero avere effetti marcatissimi nella seconda parte dell’Autunno.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: stagione tempestetempesta nord atlanticotempesta oceanica
Condividi5TweetInvia
Articolo precedente

Mediterraneo, una BOMBA temporalesca pronta e esplodere

Prossimo articolo

Meteo devastante su Verona, succederà anche altrove

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Fine del REFRIGERIO? Sì, ma non è detta l’ultima parola Meteo

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo devastante su Verona, succederà anche altrove

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.