(METEOGIORNALE.IT) A seguito del burrascoso transito perturbato di venerdì, nel weekend l’Italia si troverà contesa fra anticiclone, che tornerà a spingere da ovest, e il flusso di correnti instabili che sarà causa ancora di temporali soprattutto sul Sud Italia
Prima parte del weekend
Il weekend inizierà quindi ancora con meteo compromesso su parte della Penisola, per via dell’influenza della saccatura di bassa pressione sui Balcani, che convoglierà ancora masse d’aria fresche ed instabili al seguito dell’impulso perturbato.
Gli effetti di questa circolazione perturbata si sentiranno sulle regioni meridionali, le ultime che verranno abbandonate dal fronte perturbato. Ci sarà quindi un’atmosfera ancora propizia per forti temporali, seppure tendenti all’attenuazione serale.
Sul Centro-Nord dell’Italia già da sabato subentrerà meteo più stabile al seguito del fronte, anche per effetto del parziale rimonta dell’alta pressione dall’Europa Occidentale. Nelle ore più calde pomeridiane ci potrà comunque essere qualche locale acquazzone in prossimità delle Alpi e dell’Appennino.
Da domenica anticiclone tornerà a fare capolino
Il bel tempo si affermerà quasi ovunque nella giornata di domenica, grazie all’ulteriore rinforzo dell’anticiclone. Tuttavia, l’Italia verrà a trovarsi sul bordo orientale della struttura anticiclonica e potrà quindi risentire ancora di lievi infiltrazioni do correnti settentrionali, fresche in quota.
Il soleggiamento sarà quindi prevalente per domenica, ma poi nel pomeriggio un po’ di variabilità favorirà la genesi di nubi imponenti sulle Alpi, lungo l’Appennino e le zone interne delle due Isole Maggiori, con la possibilità di qualche isolato temporale di calore.
A proposito di caldo, le temperature risaliranno nettamente la china, riportandosi su valori prossimi alla media. Farà più caldo al Nord e sulle zone tirreniche, pur senza eccessi di calore, mentre al Meridione permarrà ancora un clima più fresco per la persistenza di correnti settentrionali.
In seguito a questa graduale espansione anticiclonica, l’estate proverà a rimettersi in carreggiata con caldo e stabilità in ulteriore accentuazione all’inizio della nuova settimana. Questo scenario potrebbe non durare, con nuove infiltrazioni instabili ad indebolire l’anticiclone, tra martedì e mercoledì, sul Nord Italia.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
