• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 16 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia sino al 26 Luglio, ALTA PRESSIONE ci prova, ma con rischio forti TEMPORALI

Confermate le novità

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
15 Lug 2020 - 23:10
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 26 LUGLIO

Nella giornata di martedì abbiamo proposto interessantissime novità meteo climatiche. Abbiamo parlato dell’Alta Pressione delle Azzorre e delle correnti atlantiche, abbiamo individuato una sostanziale concordanza di vedute tra i vari modelli matematici di previsione e abbiamo potuto accantonare – almeno per ora – l’ipotesi “Africa”.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

 

Avevamo timore si potesse trattare di uscite modellistiche estemporanee, invece la “view” oceanica di ieri è stata ampiamente confermata dalle ultimissime emissioni. Non sappiamo se basterà a capovolgere totalmente lo scenario, sappiamo però che più indizi solitamente fanno una prova.

 

Oltre all’Alta Pressione, come detto delle Azzorre, attenzione tra l’altro alle correnti atlantiche perché potrebbero portarci un nuovo break rinfrescante e temporalesco. Quando? Presumibilmente nel corso dell’ultima decade di luglio, ma ovviamente si tratta di ipotesi ancora tutte da confermare.

 

meteo-fine-luglio
Possibile break atlantico temporalesco verso fine luglio

 

IL METEO A BREVE TERMINE

A proposito di break, le condizioni meteo stanno già cambiando a partire dal Nord Italia. Le correnti atlantiche pian piano stanno vincendo la resistenza dell’Alta Pressione e si stanno insinuando sui nostri mari.

 

Nella seconda parte della settimana avremo un netto abbassamento delle temperature e l’instabilità prenderà il sopravvento. Prima, come detto, nelle regioni settentrionali laddove le precipitazioni sono già intervenute nel corso degli ultimi giorni. Poi, con lo scivolamento del fresco verso lo Ionio, l’instabilità prenderà il sopravvento anche al Centro Sud.

 

Sarà un rapido passaggio temporalesco, ma attenzione perché potrebbe risultare piuttosto intenso. Lo sbalzo termico sarà notevole e ciò innescherà, ovviamente, fenomeni di una certa violenza. Non mancherà occasione per grandinate e colpi di vento.

 

ANTICICLONE DELLE AZZORRE

Parlare di questa struttura anticiclonica, di questi tempi, suona un po’ strano. Ma da ieri, lo ripetiamo, i modelli matematici di previsione ci propongono questa soluzione. Un’Alta Pressione delle Azzorre in grado di estendersi sul Mediterraneo attraverso una propaggine orientale. Dovrebbero essere scongiurati i picchi di caldo, difatti le proiezioni termiche ci dicono che le temperature non dovrebbero discostarsi troppo dalle medie stagionali.

 

Così come potrebbe esserci spazio per l’intrusione di ulteriori apporti d’aria fresca di matrice oceanica. Questa è un’altra novità, perché anche in questo caso i modelli matematici di previsione concordano nel proporci un possibile peggioramento durante l’ultima settimana di luglio.

 

Si tratterebbe di un peggioramento non dissimile dall’attuale, ovvero un peggioramento indotto dal rapido passaggio di una massa d’aria fresca capace di esaltare i contrasti termici e di dar luogo a fenomeni temporaleschi diffusi. Oltre, ovviamente, a un nuovo abbassamento delle temperature.

 

IN CONCLUSIONE

Insomma, stiamo parlando di scenari che per il momento sembrano scongiurare nuove ondate di caldo africano. Ma ricordiamoci che sino a qualche giorno fa il clima rovente rappresentava l’ipotesi più accreditata, quindi prima di accantonarla del tutto dobbiamo attendere che i modelli matematici confermino per più giorni la tesi azzorriana.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: frescograndinategrandinemeteo fine lugliopeggioramento meteotemporali
Condividi319TweetInvia
Articolo precedente

Meteo weekend, ancora FORTI TEMPORALI ecco dove. Ma in vista grosse novità

Prossimo articolo

Agosto, rischio EPICA ondata di CALDO innescata dal meteo estremo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo arriva, ma non nel modo che immagini

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Caldo Nordafricano: fuoco, si, ma anche di paglia? Tutte le incredibili novità per il resto di Luglio

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo sarà caldo e afoso, ma il REFRIGERIO non si farà attendere: ecco la DATA

16 Luglio 2025
Prossimo articolo
caldo-epico

Agosto, rischio EPICA ondata di CALDO innescata dal meteo estremo

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.