• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino metà Luglio: anche questo ANTICICLONE verso STOP, ecco i super TEMPORALI

CALDO AL TOP venerdì, poi nel weekend Italia divisa per via di un fronte temporalesco atteso sul Nord Italia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
10 Lug 2020 - 21:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 15 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

L’anticiclone è in fase di ulteriore consolidamento sul Mediterraneo Centrale, alimentato da un contributo d’aria calda di matrice africana. Le temperature salgono e con esse anche l’umidità. Questo scenario crea condizioni di caldo afoso, percepito maggiormente dal nostro organismo e quindi causa di disagio

LEGGI ANCHE

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

 

La maggiore ingerenza subtropicale è da attribuire ad un piccolo vortice sulla Spagna, che va a coadiuvare la risalita dell’aria calda in quota verso l’Italia. Il caldo è ormai all’apice, con le temperature che venerdì raggiungeranno la soglia dei 35-36 gradi in diverse zone della Val Padana centrale, soprattutto sulla piana emiliana, nonché sulle piane interne delle regioni tirreniche.

 

Questa fase di stabilità è però agli sgoccioli, in quanto l’anticiclone si appresta a subire un netto cedimento lungo il bordo settentrionale per effetto della discesa di una perturbazione atlantica. Già da venerdì avremo le prime avvisaglie di instabilità sulle Alpi, con temporali pomeridiani in propagazione ad aree prealpine e pedemontane.

meteogiornale 7 g 8 - METEO sino metà Luglio: anche questo ANTICICLONE verso STOP, ecco i super TEMPORALI

 

TEMPORALI AL NORD, POI MENO CALDO LA PROSSIMA SETTIMANA

Il cambiamento annunciato verrà innescato dall’affondo di una saccatura collegata al vortice freddo posizionato tra il Mare del Nord e la Scandinavia. Di conseguenza un impulso perturbato verrà sospinto verso le Alpi per poi valicare nel weekend, con una sfuriata di temporali che coinvolgerà anche gran parte della Val Padana.

 

Non sono da escludere fenomeni di forte intensità, anche con grandine. Le caratteristiche di questo guasto non saranno dissimili dall’ultimo episodio d’instabilità. Per domenica il fronte, molto attenuato, scivolerà lungo l’Adriatico con nubi e qualche piovasco lungo le Centrali Adriatiche e in parte al Sud. La parte più attiva dell’impulso frontale scorrerà sui Balcani.

 

Le regioni settentrionali verranno liberate e tornerà il sole. Lo sfondamento di questo fronte porterebbe aria anche un po’ più fresca, con calo delle temperature inizialmente al Nord. Tra l’altro proiettando lo sguardo per l’inizio della prossima settimana, un po’ di aria più fresca e secca riuscirà ad intrufolarsi fin verso il Sud, spazzando via la residua calura.

 

METEO VENERDI’ 10 LUGLIO, PRIMI CENNI DI PEGGIORAMENTO

l’anticiclone proseguirà ancora nella sua azione, seppur mostrando i primi cenni di indebolimento lungo il perimetro settentrionale. Al Nord Italia, dopo le ampie aperture del mattino, assisteremo ad un aumento delle nubi dal pomeriggio su Alpi e Prealpi, con temporali localmente in propagazione alle aree pedemontane e alle alte pianure di Piemonte, Lombardia e poi Triveneto.

 

Sul resto d’Italia avremo tempo stabile e soleggiato, salvo locali velature di passaggio. Addensamenti pomeridiani si formeranno temporaneamente a ridosso dei rilievi appenninici e sui monti della Sicilia. Non sono esclusi fenomeni sporadici, con qualche breve scroscio di pioggia più probabile sull’Appennino Centrale.

 

METEO WEEKEND, PEGGIORA PRINCIPALMENTE AL NORD

La parte attiva del fronte valicherà le Alpi sabato e proseguirà la propria lenta evoluzione verso sud-est. Rovesci e temporali saranno inizialmente presenti sulle Alpi, poi si diffonderanno alle pianure con fenomeni più organizzati tra est e Lombardia, ma acquazzoni a macchia di leopardo ci saranno anche sul resto della Val Padana.

 

Sarà elevato il rischio di locali nubifragi e grandinate anche intense. Il sistema frontale abbandonerà  il Nord già nella notte tra sabato e domenica, per portare qualche piovasco lungo l’Adriatico centrale e in parte al Sud durante la giornata domenicale. Al seguito del fronte ci sarà un rinforzo dei venti tra nord e nord/est, soprattutto lungo l’Adriatico.

 

APICE DEL CALDO, PRIME FLESSIONI TERMICHE NEL FINE SETTIMANA

Venerdì avremo caldo diffuso su tutta Italia, con punte anche di 36-37°C in alcune località della Val Padana e sulle valli dell’entroterra. Da sabato sarà un graduale refrigerio a partire dal Nord Italia, mentre il caldo sarà intenso al Sud e sulle Isole, con qualche punta di 37-38 gradi. Il calo termico si estenderà da domenica al resto della Penisola ed avremo l’inizio di una fase più gradevole.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Correnti più fresche nord-occidentali smorzeranno la calura dapprima su parte del Centro-Nord, ma nei primi giorni della settimana la bolla di calore verrà spazzata via anche dalle regioni dell’estremo Sud. Il tempo si presenterà inizialmente stabile, salvo qualche nuova insidia a metà settimana verso le Alpi con nuovi temporali in agguato.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: anticiclonecaldocrollo temperaturefronte freddometeo Italiameteo weekendsoletemporale
Condividi285TweetInvia
Articolo precedente

Di nuovo previsioni meteo weekend dal CALDO ai TEMPORALI e la GRANDINE

Prossimo articolo

Meteo Italia al 21 Luglio, CANICOLA ricorrente con super Temporali

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

inverno perfetto meteorgiornale 020223 360x180 - METEO sino metà Luglio: anche questo ANTICICLONE verso STOP, ecco i super TEMPORALI
All'evidenza

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

4 Febbraio 2023
Nel weekend l'aria gelida spazzerà il tepore da alcune regioni
Ad Premiere

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

4 Febbraio 2023
meteo giornale 15 giorni aria gelida Personalizzato 360x180 - METEO sino metà Luglio: anche questo ANTICICLONE verso STOP, ecco i super TEMPORALI
All'evidenza

Meteo 15 giorni, l’Inverno è più vivo che mai

4 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo-luglio

Meteo Italia al 21 Luglio, CANICOLA ricorrente con super Temporali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - METEO sino metà Luglio: anche questo ANTICICLONE verso STOP, ecco i super TEMPORALI
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version