METEO SINO AL 26 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
La riscossa dell’anticiclone è giunta puntuale, dopo la fase instabile che ha avuto strascichi fino al weekend. L’Estate riprende così a pieno regime sull’Italia, con temperature in forte aumento e di nuovo su valori al di sopra la norma. Le condizioni di meteo stabile estivo sono merito dell’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, unito ad un crescente contributo africano.
L’anticiclone, grazie ai flussi subtropicali, si rafforza in quota e ciò va a determinare maggiore subsidenza, con la compressione dell’aria nei bassi strati che causa maggiore surriscaldamento. La colonnina di mercurio si sta portando su valori subito piuttosto elevati, con punte anche di 35 gradi in Val Padana, nonché sulle pianure interne della Sardegna e delle regioni centrali tirreniche.
Il caldo risulta inizialmente secco, ma con afa che tenderà a crescere di giorno in giorno. La solidità dell’anticiclone appare incontrastata sull’area mediterranea, mentre ci sarà una maggiore fragilità dell’alta pressione tra le Alpi e l’Europa Centrale. Qui si faranno strada infiltrazioni instabili, che trasporteranno sistemi nuvolosi d’origine atlantica.
NUOVE INSIDIE E FORTE PEGGIORAMENTO METEO NEL WEEKEND
Il flusso atlantico, tenuto temporaneamente distanti dalle nostre latitudini, inizierà però ad erodere il bordo settentrionale dell’anticiclone attorno a metà settimana, con ripercussioni che inizieranno a manifestarsi sul Nord Italia, dove ci sarà una ripresa dell’attività temporalesca sulle Alpi e localmente le aree pedemontane.
Lo scenario meteo dovrebbe invece complicarsi subito a seguire, quando l’anticiclone subirà un più marcato cedimento per l’affondo di una saccatura legata alla depressione sul Mare del Nord. Ci sarà così un peggioramento sull’Italia Settentrionale, dove già venerdì si avrebbe una frustata di temporali. Il sole e il caldo intenso resteranno ancora protagonisti altrove.
Nel corso del weekend il tempo peggiorerà anche sul Centro Italia, con graduale propagazione dell’aria più fresca atlantica che dilagherà a tutta la Penisola. Il refrigerio interesserebbe anche le regioni meridionali entro domenica, ma questo break dovrebbe risultare fugace, con il ritorno da ovest dell’anticiclone già all’inizio della nuova settimana.
METEO MARTEDI’ 21 LUGLIO, SOLE QUASI INCONTRASTATO
Condizioni di generale stabilità su tutta Italia, a parte la consueta cumuliforme sulle Alpi ove potrà dare origine a nuovi brevi rovesci temporaleschi tra pomeriggio e sera. Qualche isolato rovescio non è del tutto escluso sull’Appennino Emiliano, mentre sul resto d’Italia ci sarà tanto sole e le temporanee nubi, presenti in Liguria e al pomeriggio sui rilievi, non porteranno fenomeni.
PRIMI CENNI D’INSTABILITA’ A META’ SETTIMANA
Un incremento dell’instabilità è atteso mercoledì sulle Alpi per maggiori infiltrazioni d’aria fresca in quota, con temporali che diverranno più diffusi dal pomeriggio su aree alpine e prealpine, tanto che entro sera saranno possibili degli sconfinamenti dei fenomeni verso le aree pedemontane pianeggianti del Triveneto e dell’est della Lombardia.
Rovesci più isolati interesseranno anche l’Appennino Settentrionale, con qualche fenomeno in sconfinamento alle aree pedemontane emiliane. Giovedì ci sarà il passaggio della coda di un fronte, con attività temporalesca che si estenderà maggiormente, tra pomeriggio e sera, dalle Alpi verso la Val Padana, a precedere un’incursione perturbata più incisiva.
CALDO NELLA PRIMA PARTE DI SETTIMANA, POI GRADUALE CALO TERMICO
Le temperature saliranno ancora di qualche grado, soprattutto al Sud ancora interessato da residue infiltrazioni d’aria fresca. Entro metà settimana sarà possibile un nuovo lieve calo termico al Nord, per via dell’inserimento di qualche temporale. Bisognerà però attendere il weekend per un refrigerio più sensibile al Nord, ma in estensione anche al resto d’Italia, a suon di temporali.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il guasto atteso sul finire della settimana potrebbe comportare un nuovo break dell’estate. Una raffica di temporali anche forti potrebbe coinvolgere le regioni centro-settentrionali, con qualche effetto anche al Sud. Al seguito di questo passaggio temporalesco rimonterà da ovest l’anticiclone, con ritorno del caldo moderato già nei primi giorni della prossima settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo