Un respiro di correnti di matrice afromediterranea riporta uno scenario climatico da piena estate. Dopo la fase insolitamente fresca, le temperature sono vertiginosamente risalite e in quest’inizio di settimana il caldo sarà già assoluto protagonista, almeno su parte d’Italia.

A risentire del riscaldamento maggiore, in questa prima fase, sono le regioni settentrionali e quelle interne del versante tirrenico. Sarà invece più graduale l’escalation del caldo sul medio-basso versante adriatico e sulle regioni del Sud, ancora lambite da residue interferenze d’aria fresca dai quadranti settentrionali.
Nella giornata di martedì il caldo sarà già al top in Val Padana, sulle interne toscane e sulla Sardegna, con la colonnina di mercurio che toccherà localmente punte di 35 gradi. Ci sarà un graduale aumento dell’afa sulle pianure e sui litorali tirrenici, con lieve disagio che farà percepire temperature più alte di quelle reali.
Le temperature saliranno anche sul resto d’Italia, ma qui con valori più contenuti che andranno comunque a riallinearsi alle medie anche sulle regioni del basso versante adriatico, quelle ioniche e la Sicilia, ultime aree a risentire di questa vampata di caldo moderato.
A metà settimana, tra mercoledì e giovedì, il caldo si estenderà anche verso il Sud, con temperature ed afa in aumento specie su Campania, Puglia e Sicilia. I picchi termici più elevati, fino attorno ai 35/36 gradi, si avranno ancora tra Toscana, Lazio, Sardegna e Val Padana.
Prime lievi flessioni termiche potranno manifestarsi sulle Alpi ed aree adiacenti, a causa di una maggiore attività temporalesca dovuta ad infiltrazioni d’aria fresca in quota. Questo accadrà soprattutto giovedì, in attesa poi di novità più importanti.
A partire da venerdì, le temperature si abbasseranno al Nord per l’arrivo dei primi temporali a carattere più diffuso. Il caldo non mollerà la presa sul resto d’Italia e in particolare al Sud, dove dovrebbe raggiungere l’apice proprio nel weekend, in attesa di un refrigerio ad inizio settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo