Qualche tempo fa, proiettandoci idealmente verso la seconda metà di agosto, vi avevamo detto che a nostro avviso le condizioni meteo climatiche sarebbero cambiate bruscamente.
Un cambiamento che, quest’anno, avrebbe sancito il declino rapido dell’Estate. Ricordate cosa succedeva qualche decennio fa? Chi ha un po’ più di anni sulle spalle rammenterà senz’altro i classici temporali post Ferragosto, quei temporali che sancivano la fine dell’Estate a cominciare dal Nord Italia.
Arrivavano le prime perturbazioni atlantiche e a settembre, pur tra alti e bassi tipici di un mese spesso estivo, iniziava a piovere con più decisione.
Poi è cambiato tutto. Poi siamo andati incontro a situazioni di tutt’altro tenore, ovvero il dominio dell’Anticiclone africano. I più giovani saranno abituati a questo tipo di scenario, non al declino estivo già nella seconda metà d’agosto. Ma quest’anno le cose potrebbero andare diversamente. Dopotutto stiamo vivendo un’Estate che per certi versi è diversa dalle precedenti, diversità che risiede nelle variazioni dello schema barico emisferico registrato negli ultimi due inverni.
L’Estate 2020 è stata senz’altro più dinamica, almeno sinora. Se lo sarà ancora da qui alla fine lo vedremo, ma l’idea che l’Autunno possa scoppiare improvvisamente tra fine agosto e soprattutto a settembre rimane. Anzi, a settembre potrebbe essere subito cattivo, mostrandoci violente ondate di maltempo tanto per perturbazioni atlantiche quanto per l’isolamento di pericolose gocce fredde nel cuore del Mediterraneo.
Non ci sarà da scherzare, perché molto probabilmente si andranno a creare le condizioni ideali per nubifragi e conseguenti inondazioni lampo. Insomma, il meteo estremo potrebbe continuare.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo