• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo metà settimana, altri TEMPORALI al Nord, poi BURRASCA

Fronte d’instabilità lambirà le regioni settentrionali portando temporali localmente forti, per il contrasto con il caldo intenso

Mauro Meloni di Mauro Meloni
27 Lug 2020 - 17:40
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La grande ondata di calore, che abbraccerà l’Italia per gran parte della settimana, scaturirà per effetto della rimonta dell’anticiclone africano. La cupola anticiclonica andrà a piazzare i propri massimi di pressione sul Mediterraneo Centro-Occidentale.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

Le perturbazioni atlantiche transiteranno a nord delle Alpi, ma non troppo. Uno di questi fronti riuscirà lievemente ad abbassarsi di latitudine per metà settimana, tanto che la sua coda  si spingerà verso il settore alpino, creando le condizioni per qualche effetto anche su parte dell’Italia.

In questo frangente l’anticiclone si indebolirà sul bordo più settentrionale, tanto che l’instabilità troverà modo di esplodere, grazie ai contrasti tra spifferi d’aria fresca e l’aria molto calda ed umida che si sarà nel frattempo accumulata nei bassi strati.

Peggioramento mercoledì, ma sarà flash

Nella giornata di mercoledì si dovrebbe così generare un fronte temporalesco esaltato dal forte riscaldamento diurno, in propagazione verso sera e notte alle pianure del Nord. Saranno temporali a macchia di leopardo, capaci di portare temporaneo refrigerio sulle aree interessate.

 

Non si tratterà di un peggioramento così organizzato, ma localmente i fenomeni temporaleschi potranno risultare anche forti proprio a causa del carburante costituito dalla massa d’aria rovente ed umida presente sul catino padano.

 

Bisognerà quindi tener conto del rischio di locali nubifragi o grandine, anche se le zone maggiormente a rischio per piogge torrenziali saranno quelle alpine e immediatamente adiacenti, qui con maggiore rischio per eventuali fenomeni di dissesto idrogeologico.

 

Il peggioramento sarà flash, con l’anticiclone pronto poi a tornare più forte di prima e ancora con un’intensa alimentazione subtropicale. Da venerdì il gran caldo tornerebbe su tutta la Val Padana e confermerebbe la sua presenza incontrastata sul resto d’Italia.

 

Solo all’inizio della prossima settimana non è escluso un vero e proprio cedimento della cupola anticiclonica, con il caldo costretto a ritirarsi sotto l’intrusione di masse d’aria fresche nord-occidentali. In questo frangente si verificherebbe un nuovo break con un’intensa burrasca di temporali, specie al Nord.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: burrascacaldocanicolafronte temporalescograndinenubifragioperturbazionetemporale
Condividi227TweetInvia
Articolo precedente

METEO sino 2 agosto: SUPER CALDO sull’Italia. I 40 gradi ed i Temporali

Prossimo articolo

CALDO RECORD sulle Svalbard, Artico letteralmente bollente

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
anomalie-termiche

CALDO RECORD sulle Svalbard, Artico letteralmente bollente

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.