• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo all’11 Luglio, STOP il CALDO afoso per forti TEMPORALI

Conferme sul break d'Estate

Federico De Michelis di Federico De Michelis
01 Lug 2020 - 06:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’11 LUGLIO

Per poter tracciare con precisione una dinamica meteo climatica sul lungo periodo, proiettandoci in direzione di metà luglio, dovremo attendere che i modelli matematici di previsione leggano al meglio la disposizione barica sul continente europeo.

LEGGI ANCHE

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

Al momento ciò che possiamo dirvi è che il cambiamento avverrà e sarà un cambiamento innescato da un ritorno di fiamma delle correnti fresche oceaniche. Il flusso zonale si abbasserà di latitudine, questo possiamo assolutamente confermarlo, riuscendo a insinuare aria fresca all’interno dell’Alta Pressione africana. Significa che vi saranno dei contrasti termici importanti, forieri di temporali.

Ciò che è mutato, rispetto a ieri, è l’eventuale inserimento di un vortice ciclonico secondario il quale andrebbe ovviamente a sconquassare ben più pesantemente lo scenario meteo climatico.

 

previsioni-meteo
Il meteo sino all’11 luglio

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Come vi sarete accorti e come vi avevamo preannunciato, la settimana in corso avrebbe sancito l’ulteriore consolidamento dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che sta letteralmente esplodendo e non stiamo parlando di una struttura qualsiasi, stiamo parlando dell’Alta Africana. E’ per questo che le temperature stanno salendo, proiettandosi con facilità su valori ben oltre le medie stagionali. Tra oggi e giovedì, giusto per darvi un’idea, i termometri potrebbero raggiungere punte di 37-38°C in alcune zone d’Italia. Addirittura occasionalmente potrebbero arrivare i 40°C, come nel caso delle due Isole Maggiori.

Poi aumenterà l’afa, che ci ricorderà che siamo a luglio e che in questo periodo può fare veramente tanto tanto caldo. Da non sottovalutare i temporali che potrebbero verificarsi sull’arco alpino, ma occhio perché nel weekend un’intrusione più consistente d’aria fresca potrebbe facilitare la propagazione dei fenomeni anche verso sud. Ovviamente il tutto condito da un calo delle temperature.

 

POI IL BREAK

A prescindere da quelli che saranno gli effetti a carattere locale, non possiamo far altro che confermare il break del periodo a cavallo tra il 7 e il 12 luglio. Resta da capire quale sarà l’effettiva intensità, perché rispetto a quanto emerso dall’analisi modellistica di ieri qualcosa è mutato.

Ricorderete che avevamo parlato dell’ipotesi “goccia fredda”, avanzata tra l’altro dal modello europeo ECMWF. Ecco, diciamo che tale ipotesi ha perso un po’ di mordente e sembra si possa procedere verso la view del modello americano GFS.

Una view certamente meno estrema, ma non per questo meno importante. Perché comunque si avrebbero temporali diffusi e soprattutto un generalizzato calo delle temperature. Il tutto per il passaggio di masse d’aria fresca di origine atlantica.

Lo ripetiamo, è ancora prematuro addentrarci in dettagli previsionali, in questo momento non avrebbe alcun senso perché come potete vedere la situazione è totalmente in evoluzione. Attenderemo ancora qualche giorno e poi probabilmente potremo sciogliere la prognosi.

 

IN CONCLUSIONE

Ciò che non dobbiamo e non possiamo scordarci è che quando abbiamo a che fare con l’Anticiclone africano eventuali peggioramenti debbono necessariamente fare i conti con la possanza di una struttura anticiclonica difficilmente attaccabile.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Anticiclone africanocaldocalurafrescograndinemeteo luglionubifragi estivitemporali
Condividi123TweetInvia
Articolo precedente

METEO sino 6 Luglio: picco CALDO AFRICANO, ma violenti TEMPORALI, grandine

Prossimo articolo

METEO: clima infuocato fino a 40 GRADI, ma ecco TEMPORALI e GRANDINE

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Avvio settimana col sole, prima di nuovi temporali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

METEO: clima infuocato fino a 40 GRADI, ma ecco TEMPORALI e GRANDINE

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.