Nei vari approfondimenti a lungo termine, presentati quotidianamente, stiamo prendendo in considerazione alcune ipotesi meteo climatiche estremamente interessanti. O meglio, un’ipotesi perché alla fin fine quel che ci dicono le mappe è che il tempo potrebbe peggiorare.
Un peggioramento del quale si parlerà eventualmente quando avremo certezza che possa verificarsi, diciamo che in questo momento abbiamo ancora degli indizi e in quanto ripetuti nel tempo dobbiamo prenderli in considerazione. Anche perché, come si dice, più indizi fanno una prova (fate voi il numero).

La prova potrebbe essere rappresentata da una vera e propria burrasca estiva. L’Atlantico, che in questo periodo – giustamente – tira un po’ i remi in barca non sembra avere la minima intenzione di alzare bandiera bianca. Anzi, così come sta succedendo in questi ultimi giorni potrebbe nuovamente scendere verso sud arrivando a penetrare sul Mediterraneo.
Aria fresca sul caldo pregresso – perché prima tornerà l’Anticiclone – non farebbe altro che portarci un peggioramento. Più farà caldo, più sarà fresca l’aria in arrivo, più rischiamo di dover affrontare fenomeni violenti. E’ una possibilità, concreta, perché un po’ tutti i modelli previsionali sono orientati in quella direzione e quando l’orientamento è quello difficilmente sbagliano.
Ora però non chiedeteci cosa potrebbe accadere, quelli sono dettagli che non possiamo ancora prendere in considerazione. Diciamo che potrebbe trattarsi di un peggioramento più violento di quello che si è realizzato nelle ultime ore. Poi, per certi versi, potrebbe rappresentare anche un toccasana dopo la seconda ondata di caldo dell’Estate.
Estate che sembra voler confermare assolutamente quel trend che abbiamo evidenziato tantissime volte, ovvero un trend dinamico spesso estremo. Dove per estremo intendiamo clima rovente intervallato da brusche tempeste temporalesche. Sì, tempeste temporalesche, una terminologia tanto cara agli americani ma che quando viene utilizzata dalle nostre parti non viene minimamente capita perché considerata estremizzazione forzata.
Fatto sta che è così, potrebbero scatenarsi tempeste temporalesche, quindi massima attenzione.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo