• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

CANICOLA? Ecco di cosa di tratta

Scopriamo cosa vuol dire

Alessandro Arena di Alessandro Arena
09 Lug 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Nelle ultime settimane abbiamo vissuto, e lo stiamo vivendo, un periodo prolungato di alte temperature raggiungendo la soglia tecnica di quella che in gergo viene definita ondata di calore. Anche se a fine mese potrebbe subentrare l’attesissima rinfrescata, non si potrà abbassare la guardia perché si entrerà nel periodo statisticamente più caldo dell’anno: quella che in gergo si chiama canicola.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

La canicola è quel periodo nel quale si raggiungono le temperature più alte dell’anno. In Italia statisticamente si può collocare tra il 15 di luglio e il 15 di agosto.

 

Cos’è la canicola?

 

La ragione che colloca questo periodo lontano dall’inizio astronomico dell’estate (21 giugno) è dovuta alla combinazione di diversi fattori. Il sole, ad esempio, è ancora molto alto nel primo terzo del periodo estivo. A ciò si aggiunge l’effetto di riscaldamento della superficie terrestre a causa della persistenza dell’irraggiamento solare e soprattutto l’azione termoregolatrice di mari e oceani .

 

All’inizio dell’estate, i mari e gli oceani non hanno raggiunto i picchi termici in superficie e l’effetto di raffreddamento aiuta il termometro a non sollevarsi troppo. Allo stesso tempo, la terra, nelle prime settimane del periodo estivo, non ha ancora accumulato il calore che invece viene immagazzinato in massa nella fase centrale e terminale della stagione.

 

Interessante, per concludere, è l’etimologia della parola canicola che fa riferimento al termine canis (cane) e, in particolare, alla costellazione del Cane Maggiore (Caníncula).

 

La sua stella più importante, Sirio, è una delle più brillanti dell’emisfero settentrionale durante la stagione calda. Anche il significato “giorni da cani” è utilizzato nelle giornate molto calde. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: canicola
Condividi97TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia sino al 20 luglio, super CALDO africano alle porte

Prossimo articolo

LUGLIO in Europa: RIBALTONE meteo con Estate sottotono, FREDDO ANOMALO

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

LUGLIO in Europa: RIBALTONE meteo con Estate sottotono, FREDDO ANOMALO

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.