• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

CANICOLA? Ecco di cosa di tratta

Scopriamo cosa vuol dire

Alessandro Arena di Alessandro Arena
09 Lug 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle ultime settimane abbiamo vissuto, e lo stiamo vivendo, un periodo prolungato di alte temperature raggiungendo la soglia tecnica di quella che in gergo viene definita ondata di calore. Anche se a fine mese potrebbe subentrare l’attesissima rinfrescata, non si potrà abbassare la guardia perché si entrerà nel periodo statisticamente più caldo dell’anno: quella che in gergo si chiama canicola.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: Weekend, tra Sole, GELO e Neve in basso

Meteo: verso giorni della Merla col grande freddo, a Febbraio grosse novità

La canicola è quel periodo nel quale si raggiungono le temperature più alte dell’anno. In Italia statisticamente si può collocare tra il 15 di luglio e il 15 di agosto.

 

canicola cosa e - CANICOLA? Ecco di cosa di tratta
Cos’è la canicola?

 

La ragione che colloca questo periodo lontano dall’inizio astronomico dell’estate (21 giugno) è dovuta alla combinazione di diversi fattori. Il sole, ad esempio, è ancora molto alto nel primo terzo del periodo estivo. A ciò si aggiunge l’effetto di riscaldamento della superficie terrestre a causa della persistenza dell’irraggiamento solare e soprattutto l’azione termoregolatrice di mari e oceani .

 

All’inizio dell’estate, i mari e gli oceani non hanno raggiunto i picchi termici in superficie e l’effetto di raffreddamento aiuta il termometro a non sollevarsi troppo. Allo stesso tempo, la terra, nelle prime settimane del periodo estivo, non ha ancora accumulato il calore che invece viene immagazzinato in massa nella fase centrale e terminale della stagione.

 

Interessante, per concludere, è l’etimologia della parola canicola che fa riferimento al termine canis (cane) e, in particolare, alla costellazione del Cane Maggiore (Caníncula).

 

La sua stella più importante, Sirio, è una delle più brillanti dell’emisfero settentrionale durante la stagione calda. Anche il significato “giorni da cani” è utilizzato nelle giornate molto calde.

Tags: canicola
Condividi97TweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia sino al 20 luglio, super CALDO africano alle porte

Prossimo articolo

LUGLIO in Europa: RIBALTONE meteo con Estate sottotono, FREDDO ANOMALO

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

weekend meteogiornale 260123 360x180 - CANICOLA? Ecco di cosa di tratta
All'evidenza

Meteo: Weekend, tra Sole, GELO e Neve in basso

27 Gennaio 2023
Dopo il freddo dei Giorni della Merla, qualcosa potrebbe cambiare
All'evidenza

Meteo: verso giorni della Merla col grande freddo, a Febbraio grosse novità

26 Gennaio 2023
capitombolo meteogiornale 250123 360x180 - CANICOLA? Ecco di cosa di tratta
Ad Premiere

Capitombolo meteo: ecco cosa succederà a febbraio

26 Gennaio 2023
Prossimo articolo
nomaly 75x75 - CANICOLA? Ecco di cosa di tratta

LUGLIO in Europa: RIBALTONE meteo con Estate sottotono, FREDDO ANOMALO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

weekend meteogiornale 260123 350x250 - CANICOLA? Ecco di cosa di tratta
All'evidenza

Meteo: Weekend, tra Sole, GELO e Neve in basso

27 Gennaio 2023
Dopo il freddo dei Giorni della Merla, qualcosa potrebbe cambiare
All'evidenza

Meteo: verso giorni della Merla col grande freddo, a Febbraio grosse novità

26 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version