• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 6 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia sino al 20 luglio, super CALDO africano alle porte

Arriva l'afa

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
09 Lug 2020 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 20 LUGLIO

Sino a qualche giorno fa abbiamo parlato, abbondantemente, della possibilità che attorno a metà luglio potesse verificarsi un break temporalesco consistente. Avevamo parlato di condizioni meteo climatiche decisamente estive, ma condizionate dal posizionamento di alcuni attori barici e in modo particolare della collocazione sia dell’Anticiclone africano, sia delle depressioni atlantiche.

LEGGI ANCHE

Meteo piogge: è tempo di severo maltempo, ecco le regioni più colpite

Il Meteo dei paradossi: si parla di NEVE in pieno LUGLIO

 

A molti non sarà sicuramente sfuggito un elemento, ossia che avevamo sottolineato come in presenza dell’Anticiclone africano dare per scontati eventuali peggioramenti era sbagliatissimo. Ed ecco giunta la conferma, ovvero l’Anticiclone farà davvero sul serio.

 

Probabilmente tra circa una settimana avremo un breve intervallo temporalesco, con anche una rinfrescata oceanica, ma tra questo break e fine mese l’aria potrebbe farsi letteralmente rovente. Pare che picchi termici notevolissimi stiano per interessare la nostra Penisola.

 

afa
Il meteo verso il 20 luglio

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Procediamo con ordine, andando anzitutto a concentrarci su ciò che accadrà nel breve termine. In questo momento siamo già in presenza dell’Alta Pressione, le temperature hanno ripreso ad aumentare orientandosi con decisione al di sopra delle medie stagionali.

 

Per osservare un cambiamento, almeno dal punto di vista delle temperature, dovremo attendere il weekend allorquando aria oceanica dovrebbe affacciarsi a partire dal Nord Italia spazzando via in tal modo la calura. Il calo dovrebbe propagarsi progressivamente a tutte le nostre regioni, tra l’altro ci aspettiamo localmente instabilità marcata perché ovviamente i contrasti termici potrebbero risultare importanti.

 

Significa che in varie regioni potrebbero scatenarsi temporali localmente violenti, con grandinate e colpi di vento. In particolare nelle regioni settentrionali.

 

CANICOLA

Cominciamo col dire che l’analisi modellistica fa emergere delle differenze evolutive importanti. Il centro di calcolo europeo, ad esempio, è meno orientato verso la canicola proponendoci strappi di caldo ad altrettanti intermezzi oceanici. Diciamo che almeno sino al 20 luglio, secondo ECMWF, non dovrebbero crearsi i presupposti per la permanenza snervante dell’Anticiclone africano.

 

Di diverso avviso l’americano GFS, che invece sembra subito orientarsi in direzione di un’ondata di caldo rilevante. Caldo africano, ovviamente, che carte alla mano potrebbe portarci dei picchi localmente di 40°C. Non solo, sempre secondo il centro americano – che è in grado di offrirci una panoramica di più lungo periodo – potremmo assistere all’ulteriore accelerazione del caldo attorno al 20 luglio.

 

Abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche e stiamo parlando di picchi di oltre 25°C a 1500 metri di quota circa, tra l’altro diffusi un po’ dappertutto, il ché starebbe a significare appunto temperature nettamente superiori alle medie climatiche di riferimento e picchi massimi di 40°C (localmente anche superiori).

 

IN CONCLUSIONE

Insomma, l’Estate sembra sia intenzionata ad accelerare con forza e potrebbe essere un’accelerazione talmente forte da determinare un’ondata di caldo davvero imponente. Se così fosse le proiezioni stagionali, che in questo momento stanno pienamente azzeccando l’andamento di luglio, si realizzerebbero.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: afaAnticiclone africanobreak estatecaluracanicolameteo africano
Condividi377TweetInvia
Articolo precedente

Fauci dell’Anticiclone africano spalancate: arriva il “MOSTRO”

Prossimo articolo

CANICOLA? Ecco di cosa di tratta

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

mappa - vortice - 10 - lk - 1
A La notizia del giorno

Meteo piogge: è tempo di severo maltempo, ecco le regioni più colpite

6 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il Meteo dei paradossi: si parla di NEVE in pieno LUGLIO

6 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Estate in pausa, ecco come cambia il meteo in pochi giorni

6 Luglio 2025
Prossimo articolo
canicola

CANICOLA? Ecco di cosa di tratta

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.